Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Salviamo il mare, difendiamo il nostro futuro": la transizione ecologica e l’educazione ambientale sbarcano a Cetara

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Cetara, Costiera amalfitana, ambiente, mare, transizione ecologica

"Salviamo il mare, difendiamo il nostro futuro": la transizione ecologica e l’educazione ambientale sbarcano a Cetara

Cetara è il Comune capofila del progetto “Pesca in Campania”: la lotta alla dispersione delle microplastiche, gli interventi nella filiera, il percorso nelle scuole in collaborazione con l’area marina protetta di “Punta Campanella”, show-cooking e eventi speciali.  

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 22 novembre 2023 09:19:14

L'ecosistema marino è in pericolo di morte. Gli oceani e i mari rappresentano il 71% della superficie del Pianeta, producono più del 50% dell'ossigeno che respiriamo, rappresentano il grande regolatore del clima con le correnti e le maree, racchiudono più del 95% della vita. Ovunque e in mille modi sono sotto attacco: l'overfishing, la distruzione della biodiversità, l'inquinamento, l'invasione di plastica, lo sfruttamento indiscriminato del mare profondo, le emissioni di anidride carbonica che hanno prodotto il riscaldamento e l'acidificazione delle loro acque. È così che sono stati sconvolti i sistemi naturali che in quattro miliardi di anni avevano raggiunto l'equilibrio necessario per avere le giuste condizioni che consentono di nutrirci, respirare, riprodurci.

Secondo un organismo delle Nazioni Unite, l'Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), restano meno di sei anni per riuscire a contenere l'aumento della temperatura a 1,5 gradi oltre la quale è prevista una vera apocalisse. Un punto di non ritorno per il quale è necessario agire, per il quale non c'è più tempo da perdere.

La transizione ecologica. Il punto 14 dell'Agenda 2030 sottoscritta dai 191 Paesi membri dell'Onu ha come obiettivo conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile, obiettivo che passa da un'azione non più rinviabile che si traduce in un obbligo preciso: la transizione ecologica. La transizione ecologica insieme a sviluppo sostenibile e educazione ambientale. Temi e azioni che vanno collegate e tenute insieme, inscindibili come in una catena riproduttiva. Perché non c'è sviluppo economico e sociale, e non c'è sostenibilità ambientale, senza l'innovazione tecnologica, la ricerca scientifica, la cultura ambientale. C'è bisogno di sensibilizzare, di incidere, di promuovere azioni concrete per stimolare la conversione culturale indispensabile per affrontare il grande cambiamento. Ognuno deve fare la propria parte per superare la crisi.

L'iniziativa sbarca a Cetara: "Pesca in Campania". L'amministrazione comunale di Cetara guidata dal sindaco Roberto Della Monica da sempre è in prima fila su questi temi, attiva e presente sul solco di quanto è prescritto dal punto 14 dell'Agenda 2030: tutela del patrimonio marino, economico e ambientale, sostegno alla filiera ittica, innovazione e transizione ecologica, lotta alla dispersione delle microplastiche in mare. Per questo ha avviato un nuovo piano, con il sostegno dell'Unione Europea, del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della regione Campania: il progetto si chiama "Pesca in Campania" e rientra nella misura 5.68 del Feamp, il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Un piano nel segno dell'eco-sostenibilità, un piano per combattere la dispersione della plastica in mare. Dopo aver già donato un anno fa ai pescatori del comune 500 cassette Duwo - cassette per contenere il pescato in plastica riciclabile e biodegradabile composte da un polipropilene non inquinante - si appresta a donarne altre 2.000 a tutti i soggetti della filiera ittica: pescatori, trasformatori, attività commerciali. Ha poi acquistato una macchina per pulire e igienizzare queste cassette, e questa macchina sarà installata nel nuovo mercato del pesce che è in fase di ultimazione al porto di Cetara. Azioni importanti che mirano a un'ampia diffusione sul territorio provinciale e regionale, azioni mirate alla transizione ecologica e allo sviluppo sostenibile accompagnate da una campagna di sensibilizzazione e formazione non solo - ed è questa una importante novità - ai soggetti della filiera ittica.

Il progetto nelle scuole: Vietri sul Mare e Cetara. Come si fa a costruire un futuro sostenibile? Come si traduce la transizione ecologica nella vita di una comunità? Il Comune di Cetara se lo è chiesto ed ha risposto alle domande. Con l'educazione ambientale. Cominciando cioè dai bambini, dagli adolescenti, dai ragazzi. Entrando nelle scuole, accompagnando gli alunni dalle aule in riva al mare, sulla spiaggia, sulla banchina del porto. L'educazione ambientale è un pilastro della transizione ecologica: l'ecologia è infatti educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari.

Il progetto con l'Area Marina protetta di Punta Campanella. Per questo, in collaborazione con il Consorzio Area marina protetta "Punta Campanella", e l'omonimo Centro di Educazione Ambientale, entrerà nelle scuole avviando un percorso informativo-conoscitivo. Lo avvierà dall'Istituto Comprensivo di Vietri sul Mare, entrerà nei plessi di Vietri sul Mare e di Cetara, lo farà con un progetto il cui slogan è "Scopri, osserva, sostieni il mare", lo farà il 22 e il 29 novembre, lo farà con incontri in aula teorico-laboratoriali con l'intervento di esperti, di filmati, di realizzazione di disegni e attività di gioco a tema. E lo farà con incontri sulla spiaggia: i giovanissimi alunni campioneranno le microplastiche, monitoreranno il bitter litter e il materiale naturale, incontreranno un pescatore.

La conferenza stampa e gli altri appuntamenti. L'intero progetto di transizione ecologica e di educazione ambientale che rientra nel piano "Pesca in Campania" sarà illustrato lunedì 27 novembre (ore 11) nell'Aula Magna dell'Istituto comprensivo di Vietri sul Mare. La sostituzione delle cassette di polistirolo con quelle in plastica riciclabile, l'installazione della macchina pulitrice, il completamento del mercato del pesce sul porto, il laboratorio formativo per i più piccoli gestito col supporto dell'Area Marina protetta "Punta Campanella" e non solo. Saranno illustrate anche le altre iniziative che rientrano nel progetto e che si terranno fin quasi alla prima decade di dicembre. Ci sarà infatti uno spazio dedicato allo show cooking e alla degustazione che punta alla sensibilizzazione del consumo delle produzioni ittiche locali. Un "press tour" rivolto a giornalisti di settore, blogger, influencer, e buyer italiani che ha l'obiettivo di migliorare la commercializzazione del prodotto locale. E ci sarà poi un evento speciale, il 7 dicembre (ore 10,30) all'hotel Cetus rivolto all'intera comunità per sostenere la filiera della pesca e approfondire i temi strategici contenuti nell'obiettivo 14 dell'Agenda 2030.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Cetara è il Comune capofila del progetto “Pesca in Campania”<br />&copy; Ron Lach Cetara è il Comune capofila del progetto “Pesca in Campania” © Ron Lach
Cetara è il Comune capofila del progetto “Pesca in Campania” Cetara è il Comune capofila del progetto “Pesca in Campania”

rank: 105515103

Territorio e Ambiente

Targhe alterne sulla SS163 Amalfitana: restrizioni dal 14 aprile al 2 maggio, cantiere ad Amalfi in fase di rimozione

AMALFI - Per far fronte all’annuale incremento di traffico durante i ponti festivi, dal 14 aprile al 2 maggio 2025 saranno nuovamente in vigore le targhe alterne lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. Il provvedimento, predisposto da Anas, interesserà le giornate legate alle festività di Pasqua, del...

La Commissione parlamentare d’inchiesta a Cetara per la colatura di alici Dop

Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....

A Cetara tornano i laboratori di ceramica: appuntamenti con "ArtLab Kids e Baby"

L’arte della ceramica torna protagonista a Cetara con il progetto "ArtLab Kids e Baby", un’iniziativa dedicata ai più piccoli per far loro scoprire il mondo dell’artigianato attraverso la creatività e il gioco. I laboratori, curati dall’artista Mena Bisogno, si terranno presso la Sala Ave Maria e si...

Cetara, al via un programma di cooperazione per la tutela ambientale nel Golfo di Salerno

Un importante passo avanti nella lotta contro l'inquinamento marino è stato compiuto con la firma di un protocollo d'intesa tra Coldiretti Pesca, rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Comune di Cetara, guidato dal sindaco Fortunato Della Monica, Cetara Servizi e la società...

Nasce PRO-ROSA: così la Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi celebra l’universo femminile

Di Mafalda Bruno Il giorno 8 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala Benincasa, avrà luogo la presentazione ufficiale della componente femminile della Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi denominata PRO-ROSA. Dopo i saluti del Sindaco di Cetara, Dott. Fortunato Della Monica, seguirà un intervento del Cav. Antonio...