Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Con le piogge rischiamo grosso!», l’allarme degli abitanti di Erchie: «A un anno dalla frana a Cetara poco è stato fatto»

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Erchie, Maiori, Cetara, frane, dissesto idrogeologico, bonifica

«Con le piogge rischiamo grosso!», l’allarme degli abitanti di Erchie: «A un anno dalla frana a Cetara poco è stato fatto»

Tra il 18 e il 21 dicembre due frane di vaste dimensioni isolarono totalmente gli abitanti di Erchie. La Regione Campania, il 22 gennaio 2020 ha stanziato la somma di 3.770.000 € per i lavori di sistemazione idraulica forestale del torrente Cetus. Lavori che, lamentano i cittadini nel gruppo Fb “Abitanti & Viaggiatori Erchie”, non sarebbero neppure iniziati

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 dicembre 2020 12:01:42

Tra il 18 e il 21 dicembre due frane di vaste dimensioni isolarono totalmente gli abitanti di Erchie, frazione di Maiori, che non potevano raggiungere né Maiori centro, né Salerno.

Un mese dopo, con gli interventi di bonifica, fu riaperta la strada. La Regione Campania, con Delibera di Giunta Regionale n. 32 del 22 gennaio 2020 ha stanziato la somma di 3.770.000 € per i lavori di sistemazione idraulica forestale del torrente Cetus Vallone Affluente, da programmare in via urgente.

Lavori che, complice la priorità assegnata al Covid, non sarebbero neppure iniziati. Ciò che è stato fatto, infatti, ha riguardato il problema soltanto a valle, e cioè al livello del costone roccioso. Una situazione che con la stagione delle piogge certamente non è propizia, fanno notare alcuni cittadini nel gruppo Fb "Abitanti & Viaggiatori Erchie".

«Era il 21 dicembre 2019 - scrive un cittadino - in un paio d'ore furono decine, forse centinaia le frane che interessarono la Costiera Amalfitana. Ad Erchie, con la frana di Capodorso e quella del Cetus, restammo completamente isolati per tutto il periodo natalizio ed oltre. Da allora poco o nulla è stato fatto. In tutta la Costiera assistiamo a incendi, giardini abbandonati, alvei dei torrenti intasati e spesso con rifiuti pesanti oltre che dalla vegetazione, proprio come sotto al ponte della mola di Erchie, canalizzazione delle acque pluviali oramai inesistente, manutenzione altrettanto. Adesso arrivano le piogge... Incrociate le dita».

"Chiacchiere e tabbacchere ‘e ligno, ‘o bbanco ‘e Napule nun s'impegna". Questo il proverbio di amara rassegnazione che chiude il post.

 

Leggi anche:

Dalla Regione oltre 3 milioni per sistemazione torrente Cetus dopo la frana

La notizia del miracolo dell'uomo risparmiato dalla frana a Cetara fa il giro del mondo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108514100

Territorio e Ambiente

Targhe alterne sulla SS163 Amalfitana: restrizioni dal 14 aprile al 2 maggio, cantiere ad Amalfi in fase di rimozione

AMALFI - Per far fronte all’annuale incremento di traffico durante i ponti festivi, dal 14 aprile al 2 maggio 2025 saranno nuovamente in vigore le targhe alterne lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. Il provvedimento, predisposto da Anas, interesserà le giornate legate alle festività di Pasqua, del...

La Commissione parlamentare d’inchiesta a Cetara per la colatura di alici Dop

Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....

A Cetara tornano i laboratori di ceramica: appuntamenti con "ArtLab Kids e Baby"

L’arte della ceramica torna protagonista a Cetara con il progetto "ArtLab Kids e Baby", un’iniziativa dedicata ai più piccoli per far loro scoprire il mondo dell’artigianato attraverso la creatività e il gioco. I laboratori, curati dall’artista Mena Bisogno, si terranno presso la Sala Ave Maria e si...

Cetara, al via un programma di cooperazione per la tutela ambientale nel Golfo di Salerno

Un importante passo avanti nella lotta contro l'inquinamento marino è stato compiuto con la firma di un protocollo d'intesa tra Coldiretti Pesca, rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Comune di Cetara, guidato dal sindaco Fortunato Della Monica, Cetara Servizi e la società...

Nasce PRO-ROSA: così la Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi celebra l’universo femminile

Di Mafalda Bruno Il giorno 8 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala Benincasa, avrà luogo la presentazione ufficiale della componente femminile della Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi denominata PRO-ROSA. Dopo i saluti del Sindaco di Cetara, Dott. Fortunato Della Monica, seguirà un intervento del Cav. Antonio...