Tu sei qui: Territorio e AmbientePescatori della Costiera Amalfitana al Corteo storico di Cava de' Tirreni, trovata l'intesa
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 7 giugno 2022 08:26:37
Nella mattinata di ieri, 6 giugno, presso il ristorante la Bagnara di Vietri Sul Mare, si è tenuto un incontro organizzato dalle proloco marcina città di Cava de' Tirreni (pres. Ferrigno Umberto) quella di Vietri (pres. Cosmo Di Mauro) e Cetara (Pres. Antonio De Santis), Ente Montecastello con il Presidente Mario Sparano ed i sindaci Vincenzo Servalli di Cava de' Tirreni, Giovanni De Simone di Vietri sul Mare e Fortunato Della Monica di Cetara, per riprendere un percorso storico folkloristico ed enoculturale, attraverso il corteo storico che si terrà il 25 giugno in occasione della 366ª edizione dei Festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento.
L'iniziativa prende le mosse da una idea del presidente Ferrigno subito sottoscritta ed avallata da tutti, e dalla consapevolezza che ripartendo dalla storia, l'identità e la cultura, un possono diventare volano per l'economia. L'incontro ha gettato le basi per la ripresa di un percorso storico folkloristico ed enoculturale, è stata data ampia disponibilità alla partecipazione al corteo storico del 25 giugno rievocante da 366 anni la peste a Cava de Tirreni.
Quest' anno, dopo tantissimi anni di assenza, ci sarà la partecipazione dei due comuni costieri al grande Corteo finale con la rappresentanza dei pescatori in costumi d'epoca e con barche allestite per l'occasione.
Il programma completo dei festeggiamenti verrà presentato giovedì 9 giugno 2022 in conferenza stampa alle ore 10.30 presso il Palazzo di città con la partecipazione dei rappresentanti dei tre comuni con i propri vessilli e gonfaloni.
«Riteniamo - spiegano gli organizzatori - che questa sia un'occasione per esportare il nostro folklore in Italia e nel mondo, facendo sistema attraverso attività ed intese come in questa occasione, un volano per lo sviluppo dei territori e per ulteriori iniziative tese ad avvicinare le comunità per creare sinergie, diffondere la nostra cultura, fare turismo di qualità anche in una ottica di formazione ed occupazione per giovani generazioni che si affacciano al mondo delle professioni».
«Questa è solo l'inizio di future collaborazioni - dichiara il Presidente Ferrigno - la ritrovata comunione d'intenti sarà volano per lo sviluppo dei territori gli ha fatto eco il sindaco De Simone, e per ulteriori iniziative tese ad avvicinare le comunità per creare formazione e cultura fare turismo di qualità anche in una ottica di formazione ed occupazione per giovani generazioni che si affacciano al mondo delle professioni».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cetara News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104816101
Agricoltura biologica e biodinamica: se ne parlerà a Cetara,sabato 21 gennaio, alle 17.30 nella sala polifunzionale ‘M. Benincasa'. L'incontro, aperto a tutti i cittadini, è organizzato dall'Associazione di Promozione Sociale L'INNESTO con lo scopo di favorire la conoscenza di un tema d'interesse che...
A causa della pioggia battente, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana si è verificato, all'altezza di Cetara, un distacco di vegetazione e materiale roccioso, che fortunatamente è rimasto all'interno della rete di contenimento. Nell'attesa che le condizioni meteo migliorino e consentano la bonifica...
Anche a Cetara è online il bando per la selezione dei volontari del Servizio Civile. Si può scegliere tra 2 progetti: - Insieme per il territorio (sei posti disponibili); - In Rete (quattro posti disponibili). Possono presentare domanda i giovani tra i 18 e i 28 anni. Per i volontari è previsto rimborso...
Il Tg2 di domenica 8 gennaio ha dedicato un servizio alla Colatura di Alici DOP di Cetara. Le telecamere sono entrate nel laboratorio della "Nettuno", che da oltre 70 anni porta il mare di Cetara in tavola trasformando prodotti tipici. «Io sono contento di venire a lavorare, perché vedo i miei terzigni...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.