Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Percorsi nel gusto”, a Cetara il primo dei tre seminari sulla Dieta Mediterranea

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Cetara, Costiera Amalfitana, dieta mediterranea

“Percorsi nel gusto”, a Cetara il primo dei tre seminari sulla Dieta Mediterranea

Il primo incontro, presso la sala polifunzionale Mario Benincasa, è stata una tavola rotonda sullo “Sviluppo filiera ittica Amare Nostrum. Sostenibilità e salute.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 maggio 2022 12:39:22

Si è tenuto ieri mattina, mercoledì 4 maggio 2022, a Cetara, il primo dei tre seminari sulla dieta mediterranea, nell'ambito del progetto "Percorsi nel gusto". Il primo incontro, presso la sala polifunzionale Mario Benincasa, è stata una tavola rotonda sullo "Sviluppo filiera ittica Amare Nostrum. Sostenibilità e salute. L'importanza della DOP".

Patrocinato dal FLAG Approdo di Ulisse, Comune Di Cetara, dal FEAMP Campania 2014 2020, Unione Europea, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Regione Campania, l'incontro è stato un punto d'avvio della tre giorni futura che dedicherà ampio spazio alla nutrizione, alla sostenibilità e alla salute grazie all'ausilio e alla partecipazione della Fondazione EBRIS (European Biomedical Research Institute of Salerno, nata da un'iniziativa comune della Fondazione Scuola Medica Salernitana e del Massachussets General Hospital della Harvard University), delegati della società americana Mediterranean Diet Roundtable che ha invitato all'evento anche alcuni buyer del Nord America.In prima battuta, dopo i saluti istituzionali, si è discusso dell'importanza della tutela del pescato e delle alici, in particolar modo, affinché ci sia un cambio generazionale che permetta alla risorsa ittica di riprodursi e raggiungere la maturità ideale per essere pescata e consumata. Una delle problematiche portate all'attenzione dei partecipanti, infatti, è risultata proprio quella relativa alla lunghezza delle acciughe, "sempre più piccole" e, dunque, non idonee. Contando, poi, che Cetara è patria del prezioso liquido ambrato che caratterizza il piccolo borgo costiero, la Colatura di Alici di Cetara DOP, la questione è attenzionata minuziosamente anche per il relativo disciplinare a cui sottostà la DOP.A questo, inoltre, si va ad aggiungere un'altra peculiarità di cui si fregia il paese, ossia la flotta delle tonnare, in procinto anche di partire per l'annuale battuta di pesca. Al confronto teorico, comunque, si è affiancato quello pratico a cura dell'Associazione per la Valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara Dop, grazie alle alici appena pescate dalla cianciola di Domenico Giordano, ha dato la possibilità ai partecipanti di procedere alla "scapezzatura" (decapitazione ed eviscerazione) del prodotto, poi lavato, posto nel terzigno e pronto alla salatura e stagionatura.

In seconda battuta, invece, i partecipanti si sono spostati alla Torre Vicereale, per visitare il Museo del Mare e le opere presenti, come le sculture di Ugo Marano, prima di degustare le tipicità e le eccellenze enogastronomiche del territorio sotto la guida dello chef Francesco Tammaro del Ristorante San Pietro Cetara che ha unito ed esaltato i piatti proposti grazie alla Colatura di Alici di Cetara DOP.

Foto: Colatura di Alici di Cetara Dop

Leggi anche:

"Percorsi nel Gusto", al via viaggio sensoriale nella Dieta Mediterranea: tappe a Salerno, Paestum e Costa d'Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100711105

Territorio e Ambiente

Targhe alterne sulla SS163 Amalfitana: restrizioni dal 14 aprile al 2 maggio, cantiere ad Amalfi in fase di rimozione

AMALFI - Per far fronte all’annuale incremento di traffico durante i ponti festivi, dal 14 aprile al 2 maggio 2025 saranno nuovamente in vigore le targhe alterne lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. Il provvedimento, predisposto da Anas, interesserà le giornate legate alle festività di Pasqua, del...

La Commissione parlamentare d’inchiesta a Cetara per la colatura di alici Dop

Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....

A Cetara tornano i laboratori di ceramica: appuntamenti con "ArtLab Kids e Baby"

L’arte della ceramica torna protagonista a Cetara con il progetto "ArtLab Kids e Baby", un’iniziativa dedicata ai più piccoli per far loro scoprire il mondo dell’artigianato attraverso la creatività e il gioco. I laboratori, curati dall’artista Mena Bisogno, si terranno presso la Sala Ave Maria e si...

Cetara, al via un programma di cooperazione per la tutela ambientale nel Golfo di Salerno

Un importante passo avanti nella lotta contro l'inquinamento marino è stato compiuto con la firma di un protocollo d'intesa tra Coldiretti Pesca, rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Comune di Cetara, guidato dal sindaco Fortunato Della Monica, Cetara Servizi e la società...

Nasce PRO-ROSA: così la Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi celebra l’universo femminile

Di Mafalda Bruno Il giorno 8 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala Benincasa, avrà luogo la presentazione ufficiale della componente femminile della Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi denominata PRO-ROSA. Dopo i saluti del Sindaco di Cetara, Dott. Fortunato Della Monica, seguirà un intervento del Cav. Antonio...