Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara la Torre Vicereale si illumina in modo permanente
Inserito da (Maria Abate), lunedì 9 dicembre 2019 12:40:46
In occasione delle celebrazioni per l'Immacolata, a Cetara è stata inaugurata la nuova illuminazione permanente della Torre Vicereale.
Uno dei simboli del borgo marinaro della Costiera Amalfitana potrà essere visto sotto una nuova luce da tutti residenti e turisti.
Costruita in età angioina (XIV secolo) con funzioni di avvistamento e di prima difesa, nel corso dei secoli il bastione è stato più volte rimaneggiato: alla struttura originaria, di forma cilindrica, fu aggiunta la sopraelevazione a doppia altezza in epoca aragonese ed altri due piani a fine '800.
Dopo lo sbarco dei Turchi nel 1534, l'edificio divenne parte di un sistema di fortificazioni articolato in circa 400 torri che copriva buona parte delle coste dell'Italia meridionale. Queste torri, al momento dell'avvistamento di imbarcazioni nemiche, si trasmettevano segnali, con il fuoco di notte e con il fumo di giorno, per avvertire la popolazione dell'imminente pericolo, e si preparavano a difendere la costa. La torre, infatti, era dotata di tre cannoni di bronzo e di tre "petrieri" (piccole catapulte) in grado di mirare verso il basso.
Dopo l'acquisto a fine '800 da parte di privati, la torre è diventata di proprietà comunale negli anni '90 ed in seguito restaurata. Nel 2011 è stata riaperta al pubblico ed attualmente ospita un Museo Civico con le mostre permanenti dell'artista cetarese Manfredi Nicoletti e di numerosi pittori della costiera, i cosiddetti "costaioli", nonchè il "Museo vivo" di un altro grande artista cetarese, Ugo Marano, allestimento che concepì negli anni '70 e che ha potuto riproporre nella torre di Cetara poco prima della sua scomparsa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Cetara News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101713102
AMALFI - Per far fronte all’annuale incremento di traffico durante i ponti festivi, dal 14 aprile al 2 maggio 2025 saranno nuovamente in vigore le targhe alterne lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. Il provvedimento, predisposto da Anas, interesserà le giornate legate alle festività di Pasqua, del...
Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....
L’arte della ceramica torna protagonista a Cetara con il progetto "ArtLab Kids e Baby", un’iniziativa dedicata ai più piccoli per far loro scoprire il mondo dell’artigianato attraverso la creatività e il gioco. I laboratori, curati dall’artista Mena Bisogno, si terranno presso la Sala Ave Maria e si...
Un importante passo avanti nella lotta contro l'inquinamento marino è stato compiuto con la firma di un protocollo d'intesa tra Coldiretti Pesca, rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Comune di Cetara, guidato dal sindaco Fortunato Della Monica, Cetara Servizi e la società...
Di Mafalda Bruno Il giorno 8 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala Benincasa, avrà luogo la presentazione ufficiale della componente femminile della Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi denominata PRO-ROSA. Dopo i saluti del Sindaco di Cetara, Dott. Fortunato Della Monica, seguirà un intervento del Cav. Antonio...