Tu sei qui: GourmetA Cetara il contest di cucina “Ezio Falcone” giunge alla 13esima edizione, iscrizioni entro il 15 dicembre
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 13 dicembre 2022 11:20:58
Ritorna a Cetara il premio "Ezio Falcone", l'avvincente sfida ai fornelli, tra cultura e tradizione, per gli appassionati della colatura di alici.
Le iscrizioni per la XIII edizione del contest gastronomico sono aperte fino a giovedì 15 dicembre.
Nato in onore dello storico Ezio Falcone, che ha rivolto il suo studio all'enogastronomia della Costiera Amalfitana, il contest si terrà a Cetara sabato 17 dicembre 2022 alle ore 12, presso la Mensa Scolastica di Cetara.
Verranno selezionati 5 partecipanti, che dovranno dimostrare che la cucina del territorio, autentica e rispettosa dell'ambiente, può essere la protagonista di una dieta sana e, naturalmente, gustosa.
Quest'anno i partecipanti dovranno dare prova di conoscere la materia prima di eccellenza del nostro territorio e di essere in grado di saperla manipolare in modo da avere "L'ambra in un piatto: la colatura di Alici di Cetara DOP".
La gara è aperta ai foodblogger, giornalisti ed amanti dell'arte culinaria tradizionale, al fine di promuovere e valorizzare gli innumerevoli usi della colatura da servire in tavola, dai piatti più semplici, fino alle pietanze gourmet.
Sarà una sfida che si espliciterà attraverso l'elaborazione di un piatto capace di abbinare le risorse del mare ai prodotti agricoli, ricchi di sapore, colori e varietà, scandite al ritmo della freschezza di stagione.
Dopo aver scelto gli alimenti da cuocere, i concorrenti potranno creare le loro ricette, restando legati alla tradizione o allargandosi verso nuovi confini, tramite l'utilizzo di tecniche di cucina antiche, moderne o innovative.
COME PARTECIPARE:
Il modulo d'iscrizione può essere scaricato da questo link oppure può essere richiesto all'indirizzo info@ambientarti.net (associazione promotrice); la domanda di partecipazione, con le ricette, dovrà essere inviata allo stesso indirizzo, entro e non oltre il 15 dicembre 2022.
Il concorso è gratuito.
REGOLAMENTO
- È possibile preparare a scelta un antipasto, un Primo Piatto oppure un Secondo piatto da abbinare un contorno
- Sarà cura del partecipante portare solo gli ingredienti specifici che compongono la ricetta, per circa 10 pp.
- Sarà cura del Comitato Organizzatore provvedere a colatura di alici, acciughe salate e filetti di alici in olio di oliva, filetti di tonno in olio di oliva, peperoncino tritato in olio di oliva, nei quantitativi indicati da ricetta. I prodotti sono offerti dalle aziende Iasa, Delfino, Nettuno, Armatore, Acquapazza Gourmet.
- L'appuntamento con tutti i partecipanti è alle ore 10,00 presso la mensa scolastica (per l'organizzazione e preparazione in cucina).
- Alle ore 12,00 si dà il via alla gara.
Premi:
Al vincitore selezionato dalla giuria verrà donata una selezione di prodotti tipici ed un weekend da trascorrere a Cetara in una delle nostre strutture ricettive, da utilizzare in un periodo compreso tra marzo-giugno 2023.
La comunicazione dei vincitori e la Premiazione si terrà il 17 dicembre 2022 alle ore 19,00 presso il Museo Cantina della Torre di Cetara.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cetara News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100528104
Un viaggio da mare, un viaggio da amare quello da Ceriale, in provincia di Savona, a Cetara, piccolo comune della Costiera Amalfitana. Storia, tradizione e cucina si intrecciano. Agli inizi degli anni Trenta, un buon numero di cetaresi emigrarono in Liguria in cerca di lavoro. I comuni che accolsero...
Benessere e salute, due concetti di fondamentale importanza che derivano da "ingredienti" basilari capaci di rivalutare il mondo della pizza: è stato questo il focus dell'incontro promosso mercoledì 15 giugno da Lamberti Food, azienda leader con oltre venti anni di esperienza nel mondo delle farine per...
Ribadire la centralità della Dieta Mediterranea ed incrementare la consapevolezza dell'importanza di un'alimentazione sana, consapevole e sostenibile, promuovendo le aziende ed i territori che lavorano i prodotti di questo modello alimentare. Questi i principali obiettivi di "Percorsi nel Gusto", la...
È stata pubblicata lunedì mattina, 7 marzo, l'edizione della Guida Identità Golose 2022. Su 1.055 schede complessive, 218 sono novità. E, anche quest'anno, non poteva mancare la Costiera Amalfitana, con 6 ristoranti. Ad Amalfi troviamo il ristorante Glicine dell'Hotel Santa Caterina di Amalfi, guidato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.