Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Ignazio d'Antiochia

Date rapide

Oggi: 17 ottobre

Ieri: 16 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Territorio e AmbienteScatto d'autore: la Torre Vicereale di Cetara immortalata dall'obiettivo di Carlo de Felice

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Fotografia e territorio

Scatto d'autore: la Torre Vicereale di Cetara immortalata dall'obiettivo di Carlo de Felice

Il fotografo vietrese cattura la bellezza dell'antica sentinella medievale nel suggestivo momento dell'ora blu. Un'immagine che racconta otto secoli di storia tra architettura e paesaggio della Costiera Amalfitana

Inserito da (Admin), martedì 30 settembre 2025 11:09:49

L'occhio e l'obiettivo di Carlo de Felice hanno immortalato uno dei momenti più suggestivi della Torre Vicereale di Cetara, restituendo attraverso la fotografia tutto il fascino di questo baluardo storico che da secoli veglia sulla Costiera Amalfitana. Lo scatto del fotografo e imprenditore di Vietri sul Mare, realizzato durante l'ora blu, cattura il perfetto equilibrio tra l'imponente architettura medievale e il paesaggio mozzafiato del Golfo di Salerno, con le luci della città che brillano sullo sfondo.

Otto secoli di storia stratificata

La Torre Vicereale rappresenta un unicum architettonico che racconta la complessa storia difensiva del territorio. La struttura originaria risale al XIV secolo, quando fu edificata in epoca angioina come torre di avvistamento cilindrica per proteggere il Ducato di Amalfi dalle incursioni saracene. Alla base cilindrica angioina fu successivamente aggiunta una sopraelevazione a doppia altezza in epoca aragonese, mentre altri due piani furono costruiti alla fine dell'Ottocento.

Dopo le devastanti incursioni turche del 1534, la torre divenne parte del sistema difensivo vicereale che comprendeva circa 400 torri lungo le coste meridionali. Queste sentinelle comunicavano tra loro attraverso segnali di fuoco durante la notte e di fumo durante il giorno, creando una rete di allerta per avvertire la popolazione.

Dal degrado al recupero museale

Acquistata da privati alla fine dell'800, la torre tornò proprietà comunale negli anni '90 e fu successivamente restaurata. Dal 2011 ospita il Museo Civico di Cetara, che custodisce le mostre permanenti dell'artista cetarese Manfredi Nicoletti e dei pittori "costaioli", oltre al "Museo vivo" di Ugo Marano.

L'arte fotografica di de Felice

Carlo de Felice, noto per la sua capacità di catturare la bellezza del territorio costiero, ma non solo, conferma con questo scatto la sua sensibilità artistica. Le sue fotografie rappresentano un prezioso archivio visuale del patrimonio storico e naturale della Costa d'Amalfi, testimoniando un legame profondo con il paesaggio.

La Torre Vicereale continua così a svolgere il suo ruolo di sentinella, non più contro i pericoli del mare, ma come custode della memoria storica e culturale di Cetara, immortalata negli scatti di maestri della fotografia come Carlo de Felice.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10364109