Tu sei qui: Territorio e AmbienteQualità del mare: ripartono prelievi Arpac in vista dell’estate. Nel Salernitano di nuovo balneabili "Marina di Cetara" e "Lungomare di Sapri"
Inserito da (Maria Abate), lunedì 26 aprile 2021 16:41:21
L'Arpa Campania ha avviato i controlli prestagionali sulla qualità delle 328 acque di balneazione cui è suddiviso il litorale regionale (42 in provincia di Caserta, 147 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno). Nonostante le restrizioni dettate dall'emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio verrà svolta normalmente, quale servizio essenziale per la tutela della salute dei bagnanti, secondo il calendario regionale, fino al 30 settembre, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid, con procedure di sanificazione delle imbarcazioni e con dispositivi di protezione per gli operatori ulteriori rispetto a quelli normalmente previsti.
A bordo delle otto imbarcazioni di proprietà dell'Agenzia, gestite e coordinate dal dott. De Maio della Unità Operativa Mare, saranno prelevati dai tecnici dei Dipartimenti Provinciali costieri (Caserta, Napoli, Salerno) campioni di acque di mare in tutti punti identificativi della rete di monitoraggio approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 119 del 23 marzo 2021 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 32 del 29 marzo 2021. I campionamenti saranno eseguiti laddove si prevede la massima affluenza dei bagnanti e in corrispondenza di probabili fonti di inquinamento, così come prevede la normativa di settore vigente. Ulteriori prelievi saranno effettuati dai tecnici Arpac nel corso delle attività ordinarie di monitoraggio delle acque di balneazione per valutare l'eventuale presenza di rifiuti solidi nelle acque, oppure colorazioni anomale dovute a fioriture di microalghe o occasionali sversamenti di reflui industriali.
Il 19 aprile 2021 sono stati effettuati i primi prelievi. Ad apertura della stagione balneare 2021 si registra il 97% di costa balneabile a fronte del 3% di acque non balneabili perché dichiarate di qualità "scarsa" nell'ultima classificazione regionale, approvata con Deliberazione della Giunta regionale della Campania n. 583/2020, effettuata a norma di legge dalla Unità Operativa "Mare" della Direzione Tecnica dell'Arpa Campania mediante elaborazione statistica dei risultati analitici degli ultimi quattro anni di monitoraggio. Risultano esclusi dal conteggio circa 60 chilometri di costa tra aree portuali, strutture militari, aree marino protette nonché canali e foci di fiumi non risanabili non adibiti all'uso balneare a prescindere dal monitoraggio dell'Arpa Campania.
In termini percentuali si evidenzia un miglioramento delle acque di qualità "eccellente" che passano dall'88 al 90%, cui si aggiungono quelle di qualità "buona" (4%), "sufficiente" (3%). Le acque scarse, e quindi in divieto di balneazione ad inizio stagione 2021, sono n. 15 per un totale di circa 13 km del litorale campano, per lo più si tratta di aree già interdette afferenti i Comuni di Sessa Aurunca, Castellammare, Napoli, Pozzuoli, Torre Annunziata, Pontecagnano e Vietri, cui si aggiungono di nuovo in divieto le acque di Battipaglia (Spineta Nuova) e Salerno (Est foce Irno) che erano state riaperte nel 2017 per le azioni di risanamento messe in atto e tratti di mare della costiera amalfitana (Minori e Ravello) con problematiche strutturali ricorrenti. Per questa categoria di acque, i sindaci di pertinenza dovranno emettere ad inizio stagione regolare ordinanza di divieto di balneazione che potrà però essere revocata al verificarsi delle condizioni di legge che ne attestino il risanamento (d.lgs. 116/08 e DM 30.03.2010).
Risultano invece riaperte alla balneazione le acque di Marina di Cetara e di Lungomare di Sapri, nei Comuni omonimi della provincia di Salerno, per il verificarsi delle procedure di legge dopo la valutazione delle comunicazioni di risanamento inoltrate dai rispettivi Sindaci alla Regione e riscontro favorevole dei campionamenti ARPAC effettuati. Tali acque sono pertanto da considerarsi balneabili con la qualifica di "nuova classificazione" fino al completamento dei dati utili all'attribuzione della classe di qualità. In classe "buona" le acque salernitane che hanno raggiunto il numero previsto dalla legge per la classificazione, la Spiaggia di Atrani e la zona di Lido Spineta a Battipaglia. Migliora anche la classe delle acque di Lido Licola e Pozzuoli del Comune di Pozzuoli, dichiarate balneabili nell'atto deliberativo regionale per l'avvio alla stagione 2021.
In sintesi si osserva un sempre più evidente miglioramento generale della balneabilità forse dovuto ad una gestione più efficace dei sistemi fognari e alla messa in atto di tutta una serie di azioni mitigative intraprese con il lavoro sinergico tra i diversi enti istituzionali coinvolti.
A cura di Emma Lionetti, Lucio De Maio - Arpa Campania
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Cetara News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10197104
AMALFI - Per far fronte all’annuale incremento di traffico durante i ponti festivi, dal 14 aprile al 2 maggio 2025 saranno nuovamente in vigore le targhe alterne lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. Il provvedimento, predisposto da Anas, interesserà le giornate legate alle festività di Pasqua, del...
Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....
L’arte della ceramica torna protagonista a Cetara con il progetto "ArtLab Kids e Baby", un’iniziativa dedicata ai più piccoli per far loro scoprire il mondo dell’artigianato attraverso la creatività e il gioco. I laboratori, curati dall’artista Mena Bisogno, si terranno presso la Sala Ave Maria e si...
Un importante passo avanti nella lotta contro l'inquinamento marino è stato compiuto con la firma di un protocollo d'intesa tra Coldiretti Pesca, rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Comune di Cetara, guidato dal sindaco Fortunato Della Monica, Cetara Servizi e la società...
Di Mafalda Bruno Il giorno 8 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala Benincasa, avrà luogo la presentazione ufficiale della componente femminile della Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi denominata PRO-ROSA. Dopo i saluti del Sindaco di Cetara, Dott. Fortunato Della Monica, seguirà un intervento del Cav. Antonio...