Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara: un nuovo logo per gli Amici delle Alici, il direttivo premia gli allievi del liceo artistico Sabatini Menna di Salerno
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 31 maggio 2023 11:34:03
Di Mafalda Bruno
Si è conclusa nella mattinata del 30 maggio, a Cetara, il lungo percorso che ha condotto l'Associazione Amici delle Alici ad individuare un nuovo logo, decisione assunta in occasione dei venti anni dalla costituzione del sodalizio celebrata nel 2022.
Il consiglio direttivo dell'associazione, presieduto da Secondo Squizzato, ha ritenuto di dover coinvolgere i gli alunni del Liceo Artistico ‘Sabatini - Menna' di Salerno, facendoli cimentare in un interessante esperimento teorico-pratico al quale hanno preso parte circa 50 ragazzi e ragazze della classi 4^ e 5^ L, 5^ M.
Il progetto, accolto con favore dal dirigente scolastico prof.ssa Renata Florimonte e seguìto con attenzione dai docenti Nicola Guarini, Diego Guarino, Ildebrando Iacuzio, Emilio Manganiello e Roberta Urciuli, ha visto gli allievi cimentarsi con la conoscenza dei luoghi, delle peculiari tradizioni, dell'attività svolta dall'associazione in due decenni a partire dal piccolo borgo costiero di Cetara.
Da questo studio specifico sono state realizzate ben 49 proposte di logo, un vero e proprio boom di creatività salutata con enorme soddisfazione dall'associazione.
Una commissione di cinque esperti nominati dall'associazione, ha valutato tutti i lavori e, fra essi, hanno selezionato quelli ritenuti più in linea con l'obiettivo di ottenere un nuovo logo che contenesse semplicità, immediatezza e capacità di esprimere al meglio il contesto associativo e territoriale.
Le classi coinvolte, accompagnate dai docenti e dal dirigente scolastico, hanno raggiunto Cetara per poter sperimentare di persona le tradizioni legate alla pesca delle alici e al nobile derivato della colatura di alici di Cetara, prodotto che da qualche anno ha ottenuto la denominazione di origine protetta (DOP).
Di seguito, nella sala polifunzionale ‘M. Benincasa' ,si è svolta la cerimonia di premiazione degli allievi che hanno realizzato i lavori più interessanti fra i quali è stato scelto il nuovo logo del sodalizio. Gli studenti hanno dapprima visto un bellissimo video relativo alla pesca delle alici con il pescatore Domenico che, a bordo della sua barca, spiegava al figlioletto incantato dal fascino del mare, tutta la tecnica della pesca delle alici con l'intento, crediamo, di trasmettere al figlio tutta la sua esperienza e passione per il suo lavoro.
A seguire, Giulio Giordano master indiscusso della colatura di alici, circondato dagli studenti, ha illustrato ogni passaggio relativo alla produzione dell'ormai famoso liquido, usando i termini antichi che ancora oggi a Cetara servono a spiegare le varie fasi del processo di colatura: scapezzatur, nzusatur, vriale, intumbat ecc.
Tra una fase e l'altra dell'evento, il Presidente dell'associazione Secondo Squizzato, sulla base della sua pluriennale, profonda passione e conoscenza della realtà cetarese, approfondiva i vari aspetti, storico/culturali di quello che gli studenti stavano man mano vedendo o ascoltando.
Al vincitore e ai docenti che hanno assistito gli studenti nella realizzazione del nuovo logo, sono stati distribuiti in omaggio i prodotti tipici di Cetara.
I giovani e il loro coinvolgimento ancora una volta quindi protagonisti a Cetara. Per l'Associazione Amici delle Alici è stato un modo, più che costruttivo, per rinnovare un impegno che va avanti da due decenni, partendo dal territorio, al fine di promuovere gli elementi identitari della comunità cetarese.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cetara News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101920102
Sono trascorsi quattro anni dalla tragica morte di Vittorio Senatore, il giovane di Cetara (poi trasferitosi a Cava de' Tirreni) scomparso il 15 settembre 2019 in seguito a un incidente in scooter a Vietri sul Mare. Aveva solo 16 anni. Giovedì 14 settembre, alle 19, nella Chiesa di San Pietro Apostolo...
La Regione Campania si prepara ad affrontare una giornata metereologica particolarmente impegnativa. La Protezione Civile ha infatti emanato un avviso di allerta per venti particolarmente intensi e mare agitato previsti a partire dalle ore 10 di lunedì 4 settembre, con picco nella giornata di martedì...
Di Mafalda Bruno Domenica 27 agosto, presso la Torre Vicereale di Cetara, ha avuto luogo un incontro in ricordo dell'Artista, universalmente noto, Maestro Ugo Marano. Presenti il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, l'Assessore alla Cultura Cinzia Forcellino, la consorte di Ugo Marano Stefania,...
Di Mafalda Bruno Come si può descrivere con le giuste parole un evento che riesce a catturare l'attenzione dei presenti dal primo minuto fino a circa due ore dopo? Impeccabile, perfetto, a tutto tondo? È proprio questo che è accaduto il 26 agosto, a Cetara, durante lo spettacolo dedicato interamente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.