Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Aspettando l'Immacolata": a Cetara si apre la stagione natalizia

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Cetara, Immacolata, costiera amalfitana, Natale, ciaramelle

"Aspettando l'Immacolata": a Cetara si apre la stagione natalizia

Anche quest'anno la caratteristica processione che si svolge da secoli nella notte fra il 7 e l’8 dicembre, partendo dalla chiesa di S. Francesco, dove la statua dell’Immacolata Concezione viene conservata.

Inserito da (Maria Abate), martedì 26 novembre 2019 11:36:51

Anche quest'anno il borgo costiero di Cetara festeggia l'Immacolata. La festa inizia dal 7 dicembre, alle 9, con la sfilata, che partirà da Piazza Roma, dei gruppi musicali "Symphonia" e "Mo ven Natal" di Minori. Un ensemble di zampogne e ciaramelle che si esibiranno in un mix di musiche natalizie.

Dalle 15.30 invece, con partenza da Piazza Europa, in Zona Casale (Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli), partirà la sfilata per le vie del paese del gruppo folk "O revot custier". Quando inizia a farsi buio, vengono allestiti in vari punti del paese e sulla spiaggia della Marina una serie di falò che illuminano e riscaldano questa gelida notte. In attesa della "nottata", oltre al gruppo di musica popolare locale, ci si potrà rifocillare alle bancarelle di prodotti tipici ed artigianali.

Quindi la caratteristica processione che si svolge da secoli nella notte fra il 7 e l'8 dicembre, partendo dalla chiesa di S. Francesco, dove la statua dell'Immacolata Concezione viene conservata.

Quanto alle origini di questa festa non ci sono date precise per poterne determinare l'inizio. C'è chi pensa che questo tipo di festa addirittura ponga le sue radici nell'antico culto della dea Diana e poi dopo l'elevazione dell'Immacolata come protettrice della marina Borbonica, nella metà del ‘700, si sia trasformata nella forma attuale. In ogni caso, a parte la tradizione orale, non esistono documenti che facciano chiarezza sulle origini di questa manifestazione tanto cara ai cetaresi.

Durante la notte della vigilia in attesa del momento processionale in ogni casa cetarese si prepara la cena della vigilia tutta a base di pesce. Non manca mai lo spaghetto con la colatura di alici e come secondo piatto il baccalà cucinato con varie ricette tipiche, naturalmente la frittura di paranza, i dolci tipici di Natale fatti in casa tra cui le zeppole "cresciute", mostaccioli, roccocò ecc. il vino lambiccato e la frutta secca (fichi con noci, nocciole, ceci abbrustoliti, semi di zucca, prugne secche, ecc.) insieme agli agrumi di stagione come aranci e mandarini e non mancava mai la classica mela limongella.

Un cenno particolare al vino lambiccato che è un vino dolce che si ottiene da cloni locali delle uve moscato. Si abbina egregiamente ai dolci natalizi. Il suo colore è giallo paglierino più o meno intenso ed è profumato e molto delicato per quanto riguarda la palatabilità. Molto elaborata la sua produzione. Si parte dall'uva moscato che viene raccolta e conservata in cassette di legno dove viene mantenuta fino a quando il graspo da verde, durante la fase di essicazione, diventa di colore marrone. Viene quindi pigiato e, solo dopo alcuni giorni, pressato. Successivamente si passa alla fase più delicata per la sua produzione cioè quella del filtraggio in appositi "cappucci" di cotone, detti lambicchi, che goccia dopo goccia, ci permettono di ottenere questo vino. Questi filtri a sacco in effetti bloccano la fermentazione alcolica per cui il risultato è quello di ottenere con questo metodo un vino bianco, fermo, poco alcolico e particolarmente dolce.

Un vecchio proverbio cetarese riferito al pasto della festa dell'Immacolata dice: "a ‘Maculat Cuncezione sei ducat ‘o sparaglione" cioè durante le feste prenatalizie e quelle successive pure un pesce poco usato e pieno di spine come lo sparaglione viene venduto ad un prezzo esagerato sia per mancanza di pescato nel periodo invernale sia perché i pescatori approfittano del periodo festivo per far lievitare i prezzi.

L'appuntamento "Aspettando l'Immacolata a Cetara", che si protrae ormai da sette anni, fa da apripista al clima di Natale che si insedia ufficialmente con l'Immacolata. L'evento è promosso in collaborazione con il Comune di Cetara e con la polisportiva.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103617104

Territorio e Ambiente
Cambiano i criteri di pesca dalla Costa d'Amalfi all'area Vesuviana: pubblicato il bando per il finanziamento di nuove reti

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Cetara, l'appello dell'amministrazione contro i rifiuti gettati nei WC: “Difendiamo insieme il nostro sistema fognario”

Cetara si mobilita contro l'abuso della rete fognaria. Con dei manifesti affissi nel paese e pubblicati sui social istituzionali, l'amministrazione comunale lancia un appello ai cittadini, alle attività turistiche e commerciali affinché si eviti di gettare nei water rifiuti non idonei, come salviette,...

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Cetara, oltre 100 nuovi posti auto per i residenti: da giovedì 31 luglio attiva l'area parcheggio in zona cimitero

Una risposta concreta al problema della sosta per i residenti. A partire da giovedì 31 luglio, nel comune di Cetara sarà operativa una nuova area di parcheggio gratuita dedicata esclusivamente ai cittadini, situata in zona cimitero. Un'iniziativa fortemente voluta dall'amministrazione comunale guidata...

Cetara si unisce alla battaglia contro l’ampliamento del porto di Salerno

La Costiera Amalfitana alza la voce per difendere il suo mare e la sua identità. In prima linea, accanto al Comune di Vietri sul Mare, anche Cetara, con il sindaco Fortunato Della Monica che, in qualità di presidente della Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana, ha preso una posizione netta...