Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara riprendono le attività del Sea Lab per avvicinare i più giovani al mare e alla pesca

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Cetara, costiera amalfitana, Sea Lab

A Cetara riprendono le attività del Sea Lab per avvicinare i più giovani al mare e alla pesca

Il Sea Lab ha già pronto un ricco pacchetto di attività didattiche che si svolgono fra mare e terra, per avvicinare i più giovani al mare e alla tradizione peschereccia del sud Italia e nel contempo fare conoscere piccole ma meravigliose realtà come il borgo di Cetara

Inserito da (Maria Abate), venerdì 15 novembre 2019 12:36:37

Riprese le attività didattiche dell'Associazione Sea Lab - Laboratorio del Mare nell'incantevole scenario di Cetara e della Costiera Amalfitana. L'Associazione, nata dall'unione di biologi marini amanti della tutela dell'ambiente marino e professionisti della comunicazione, è impegnata nella divulgazione scientifica di nozioni e attività legate all'ambiente naturalistico ed in particolare all'ambiente marino.

Il Sea Lab ha già pronto un ricco pacchetto di attività didattiche che si svolgono fra mare e terra, per avvicinare i più giovani al mare e alla tradizione peschereccia del sud Italia e nel contempo fare conoscere piccole ma meravigliose realtà come il borgo di Cetara.

L'attività didattica a Cetara prevede l'imbarco a bordo di una motonave, trasformata in battello oceanografico, che inizia con la partenza dal porto di piazza della Concordia di Salerno in direzione della Costa d'Amalfi. La navigazione consente la conoscenza del litorale dal punto di vista geografico, ecologico e la conoscenza della storica tradizione marinaresca della zona. Si possono così ammirare i comuni costieri di Vietri sul Mare e Cetara e la morfologia costiera caratterizzata dalle falesie calcare che hanno permesso lo sviluppo di un'elevata Biodiversità terrestre e marina. Durante la navigazione è previsto anche un momento di attività di monitoraggio ambientale svolto dai biologi marini: gli studenti potranno materialmente fare rilevamenti, analisi dell'acqua e prelievi di organismi marini dello zooplancton e del benthos.

A seguire si sbarca al porto di Cetara per visitare la flotta peschereccia locale, caratterizzata principalmente per la "piccola pesca", quella più sostenibile per l'ambiente marino. Nel corso di questa fase i Biologi marini illustrano le imbarcazioni e la tipologia di pesca effettuata, e mostrano ai visitatori le attrezzature da pesca ed il loro funzionamento. Dopo la pausa pranzo, che si svolge presso uno dei caratteristici ristoranti del comune, le attività riprendono con la visita ad un impianto artigianale per la produzione della Colatura di Alici e la presentazione dell'antico sistema di produzione della Colatura di Alici di Cetara. Al termine della visita, la degustazione della colatura di alici con la scoperta dei suoi utilizzi culinari, quindi il ritorno a Salerno al tramonto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100314106

Territorio e Ambiente
Cambiano i criteri di pesca dalla Costa d'Amalfi all'area Vesuviana: pubblicato il bando per il finanziamento di nuove reti

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Cetara, l'appello dell'amministrazione contro i rifiuti gettati nei WC: “Difendiamo insieme il nostro sistema fognario”

Cetara si mobilita contro l'abuso della rete fognaria. Con dei manifesti affissi nel paese e pubblicati sui social istituzionali, l'amministrazione comunale lancia un appello ai cittadini, alle attività turistiche e commerciali affinché si eviti di gettare nei water rifiuti non idonei, come salviette,...

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Cetara, oltre 100 nuovi posti auto per i residenti: da giovedì 31 luglio attiva l'area parcheggio in zona cimitero

Una risposta concreta al problema della sosta per i residenti. A partire da giovedì 31 luglio, nel comune di Cetara sarà operativa una nuova area di parcheggio gratuita dedicata esclusivamente ai cittadini, situata in zona cimitero. Un'iniziativa fortemente voluta dall'amministrazione comunale guidata...

Cetara si unisce alla battaglia contro l’ampliamento del porto di Salerno

La Costiera Amalfitana alza la voce per difendere il suo mare e la sua identità. In prima linea, accanto al Comune di Vietri sul Mare, anche Cetara, con il sindaco Fortunato Della Monica che, in qualità di presidente della Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana, ha preso una posizione netta...