Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara focus su transizione ecologica e sostenibilità ambientale, Della Monica: «Approvare un piano di gestione per la pesca»

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Cetara, Costiera amalfitana, Pesca in Campania, transizione ecologica

A Cetara focus su transizione ecologica e sostenibilità ambientale, Della Monica: «Approvare un piano di gestione per la pesca»

Da "Pesca in Campania" il messaggio è chiaro: la sostenibilità ambientale deve viaggiare di pari passo con quella economica e sociale, il futuro sostenibile passa da azioni non più differibili che puntino sulla tutela del patrimonio ambientale, storico e culturale delle comunità

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 dicembre 2023 12:25:46

Analisi, visione ma anche e soprattutto: concretezza nelle scelte, incisività nelle azioni conseguenti. Sono questi i punti cardinali illustrati dalla campagna "Pesca in Campania" promossa dall'amministrazione comunale di Cetara guidata dal sindaco FortunatoDella Monica nell'iniziativa studiata e avviata grazie al finanziamento della Regione Campania con la misura 5.68 del Feamp (Feamp Campania 2014/2020) e che ha ricevuto il sostegno dell'Unione Europea e del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Il messaggio è chiaro: la sostenibilità ambientale deve viaggiare di pari passo con quella economica e sociale, il futuro sostenibile passa da azioni non più differibili che puntino sulla tutela del patrimonio ambientale, storico e culturale delle comunità.

Serve un corresponsabile impegno da parte di tutte le forze per salvaguardare il futuro della Terra e delle nuove generazioni perché i cambiamenti climatici e l'inquinamento (che influisce pesantemente sul cambiamento climatico) rendono improcrastinabili le azioni delle istituzioni, delle associazioni, della politica e di tutti i settori della vita quotidiana. Nessuno può e deve sentirsi escluso. «Mai come in questo tempo le scelte che faremo definiranno la qualità della vita e delle generazioni a venire: è un'enorme responsabilità che dobbiamo assumerci». Le parole del sindaco di Cetara Fortunato Della Monica sono state pronunciate al termine dell'ennesima iniziativa promossa dall'amministrazione comunale, da anni capofila di una serie di azioni e interventi che riguardano la filiera ittica ma che coinvolgono aspetti sociali, economici e culturali del territorio e che sono destinate ad essere seguite a livello nazionale e internazionale. Istanze, proposte e aspetti che puntano a realizzare quanto fissato dal punto 14 dell'Agenda 2030 dell'Onu e cioè la salvaguardia del mare, degli oceani, dell'ambiente marino, nel segno della transizione ecologica e della tracciabilità.

La necessità di una visione d'insieme, l'importanza che riveste una campagna come quella di "Pesca in Campania" sono emerse nel corso di queste ultime due settimane che hanno visto materializzarsi sul campo una serie di iniziative che hanno fatto da vetrina al lavoro svolto in questi sette lunghi anni. C'è stata la campagna di sensibilizzazione nelle scuole che ha visto coinvolti gli alunni della scuola primaria e secondaria dell'istituto comprensivo statale di Vietri sul Mare con la collaborazione dei ricercatori del Centro Educativo Ambientale dell'area marina protetta di Punta Campanella che con lezioni pratiche e teoriche hanno interagito con gli alunni dei plessi di Vietri sul Mare e Cetara. Il lavoro prodotto dagli alunni si è tradotto in slide, filmati, progetti e power-point che, come ha ricordato il dirigente scolastico Marina Satriano, saranno illustrati ai turisti nel corso della stagione. Il press-tour che per due giorni ha visto coinvolti sei giornalisti di settore (Rossella Iannone, Riccardo Lagorio di "Sale e Pepe", Piera Pastore di "Food News Italia", Dario Bordet di "Itala da gustare", Franca Dell'Arciprete di "Affaritaliani.it" e Davide Di Vito di "Italia a Tavola") alla scoperta di Cetara, del suo mare, delle sue peculiarità che la rendono famosa in Italia e all'estero per la sensibilità ambientale, per le azioni che promuove a sostegno dell'ambiente e della filiera, racconti che diventeranno reportage, cartoline di promozione per il territorio. E c'è stato lo show-cooking degli chef Tommaso Morone, chef dell'hotel Cetus, e Enrico Ruggiero chef presso "Villa La Rondinaia" a Ravello che hanno aderito alla campagna di "Pesca Campania" presentando piatti a base di pescato rivisitati in chiave gourmet.

Momenti importanti che sono serviti come consuntivo delle azioni promosse nel corso di questi sette anni dall'amministrazione comunale di Cetara nell'ambito della misura 5.68 Feamp Campania e anche di quelle nell'ambito della misura 1.43. Nell'ottica della transizione ecologica e del sostegno alla pesca, azioni prese di concerto anche con il Flag Approdo di Ulisse. Solo per ricordarne qualcuna: la distribuzione ai pescatori delle cassette in plastica riciclabile, dotate di un microchip per la tracciabilità del prodotto, cassette destinate a sostituire quelle inquinanti di polistirolo. La costruzione del mercato del pesce sulla banchina del porto di Cetara. L'acquisto di una macchina pulitrice e igienizzante per queste cassette che potranno così essere utilizzate ogni volta. Il primo prototipo di lampara a led per sostituire quelli con motore a scoppio. L'entrata in funzione dello spazzamare elettrico per la Costiera Amalfitana e quello che entrerà in azione dal 15 dicembre nella Penisola Sorrentina. Il piano di gestione dei piccoli pelagici in collaborazione con l'Università Parthenope, col Masaf e con la Ue.

Sono questi alcuni degli interventi attuati nel piano della precedente programmazione perché dalla primavera partiranno altre iniziative e già molte di queste sono in cantiere, come annunciato dal sindaco di Cetara e presidente del Flag "Approdo di Ulisse" Fortunato Della Monica: «Abbiamo costituito il Gal Pesca che mi onoro di guidare: è composto da 65 soci, coinvolge le marinerie da Salerno a Torre Annunziata, abbiamo già inserito una serie d'iniziative e strategie che vanno ancora più decise nella direzione della transizione ecologica, della sostenibilità ambientale, economica e sociale, misure da attuare nel segno della programmazione 2021/2027 che arriverà sino al 2029. Tra questi ci sarà di sicuro il piano di gestione dei piccoli pelagici perché voglio garantire la sostenibilità delle risorse. Il piano scientifico sarà consegnato a breve, poi verrà consegnato al Ministero che dovrà prendere i provvedimenti necessari e magari si arriverà a emanare un decreto. Conto anche di far promuovere un'iniziativa di legge che metta per sempre al bando le cassette di polistirolo».

La sostenibilità ambientale non è un costo ma un'opportunità competitiva, e lo è se accompagnata da azioni che vanno nella direzione della tutela e dello sviluppo del territorio, della sua cultura, della sua storia, della sua identità: è questo il messaggio partito da "Pesca in Campania". La sostenibilità ambientale è una sfida per il futuro di tutti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

A Cetara focus su transizione ecologica e sostenibilità ambientale, Della Monica: «Approvare un piano di gestione per la pesca» A Cetara focus su transizione ecologica e sostenibilità ambientale, Della Monica: «Approvare un piano di gestione per la pesca»
A Cetara focus su transizione ecologica e sostenibilità ambientale, Della Monica: «Approvare un piano di gestione per la pesca» A Cetara focus su transizione ecologica e sostenibilità ambientale, Della Monica: «Approvare un piano di gestione per la pesca»
A Cetara focus su transizione ecologica e sostenibilità ambientale, Della Monica: «Approvare un piano di gestione per la pesca» A Cetara focus su transizione ecologica e sostenibilità ambientale, Della Monica: «Approvare un piano di gestione per la pesca»

rank: 104319100

Territorio e Ambiente
Cambiano i criteri di pesca dalla Costa d'Amalfi all'area Vesuviana: pubblicato il bando per il finanziamento di nuove reti

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Cetara, l'appello dell'amministrazione contro i rifiuti gettati nei WC: “Difendiamo insieme il nostro sistema fognario”

Cetara si mobilita contro l'abuso della rete fognaria. Con dei manifesti affissi nel paese e pubblicati sui social istituzionali, l'amministrazione comunale lancia un appello ai cittadini, alle attività turistiche e commerciali affinché si eviti di gettare nei water rifiuti non idonei, come salviette,...

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Cetara, oltre 100 nuovi posti auto per i residenti: da giovedì 31 luglio attiva l'area parcheggio in zona cimitero

Una risposta concreta al problema della sosta per i residenti. A partire da giovedì 31 luglio, nel comune di Cetara sarà operativa una nuova area di parcheggio gratuita dedicata esclusivamente ai cittadini, situata in zona cimitero. Un'iniziativa fortemente voluta dall'amministrazione comunale guidata...

Cetara si unisce alla battaglia contro l’ampliamento del porto di Salerno

La Costiera Amalfitana alza la voce per difendere il suo mare e la sua identità. In prima linea, accanto al Comune di Vietri sul Mare, anche Cetara, con il sindaco Fortunato Della Monica che, in qualità di presidente della Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana, ha preso una posizione netta...