Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara continua il viaggio dei "Villaggi della Tradizione"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 4 marzo 2025 14:45:31
Il paesaggio e la cultura non sono solo espressioni di identità collettiva, ma rappresentano anche strumenti di sviluppo economico sostenibile. Questo il fulcro dell'ottavo incontro del progetto "Villaggi della Tradizione" (VoT), promosso dal GAL Terra Protetta, che si terrà venerdì 7 marzo nella sala consiliare del Comune di Cetara. L'evento, intitolato "Il patrimonio locale come leva per lo sviluppo economico", si articolerà in due momenti chiave: un seminario tecnico alle 15:00 e un workshop promozionale alle 16:15.
L'iniziativa coinvolgerà esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, tra cui il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, il presidente del GAL Terra Protetta Giuseppe Guida, il coordinatore Gennaro Fiume, il professor Raffaele Sibilio, docente di Sociologia generale presso l'Università di Napoli "Federico II", e il professor Sergio Beraldo, docente di Economia Politica presso lo stesso ateneo. A completare il parterre di relatori, l'imprenditore Gennaro Castiello, lo storico locale Giuseppe Liguori e l'imprenditore Francesco Crescenzo.
Tra i temi centrali dell'incontro, la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale come risorsa economica, la cooperazione intercomunale e il ruolo delle nuove tecnologie come i Big Data nel monitoraggio e nell'ottimizzazione delle risorse territoriali. Inoltre, si affronterà il delicato tema dell'overtourism e le strategie per gestire i flussi turistici in modo sostenibile.
Il progetto "Villaggi della Tradizione"
"Villages of Tradition" è una rete internazionale che unisce borghi di diversi paesi europei, accomunati da un forte legame con la cultura, la produzione e il turismo rurale. Il progetto mira a consolidare e ampliare l'offerta turistica di queste località attraverso un'azione congiunta di promozione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale della UE, dallo Stato italiano e francese, e supportato da enti locali come la Regione Campania e la Rete Leader, il progetto coinvolge diversi GAL, tra cui Partenio, Casacastra, Cilento Regeneratio, Colline Salernitane, Serinese Solofrana e Terra Protetta, oltre alla francese Othe Armance en Champagne.
Verso l'evento finale alla Federico II
Dopo aver fatto tappa a Tramonti, Agerola, Maiori, Pimonte, Sant'Agnello, Lettere e Cetara con incontri tematici, seminari e workshop, il viaggio di "Villaggi della Tradizione" culminerà il 31 marzo presso l'Università di Napoli Federico II. In tale occasione, il progetto riconoscerà ufficialmente Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti come nuovi borghi della rete VoT, segnando un ulteriore passo avanti nella promozione del turismo sostenibile e della valorizzazione del patrimonio locale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Cetara News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10304108
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Una risposta concreta al problema della sosta per i residenti. A partire da giovedì 31 luglio, nel comune di Cetara sarà operativa una nuova area di parcheggio gratuita dedicata esclusivamente ai cittadini, situata in zona cimitero. Un'iniziativa fortemente voluta dall'amministrazione comunale guidata...
La Costiera Amalfitana alza la voce per difendere il suo mare e la sua identità. In prima linea, accanto al Comune di Vietri sul Mare, anche Cetara, con il sindaco Fortunato Della Monica che, in qualità di presidente della Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana, ha preso una posizione netta...
Di Mafalda Bruno Si era deciso, dopo la festosità solenne di San Pietro, di sospendere le attività della Prorosa per poi riprenderle a metà settembre. Lì per lì sembravano aver tutte accettato la situazione, anche perché si va al mare, ci sono parenti che vengono per l'estate, fa caldo.. insomma un mix...
Un bosco trasformato in una discoteca all'aperto, nel cuore della Costiera Amalfitana, in un'area vincolata e ad altissimo rischio idrogeologico. È quanto scoperto questa mattina dai Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare, diretti dal Maresciallo Maggiore Gerardo Varone e coordinati dal Comandante...