Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara continua il viaggio dei "Villaggi della Tradizione"

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Il patrimonio locale leva per lo sviluppo dei borghi

A Cetara continua il viaggio dei "Villaggi della Tradizione"

Venerdì 7 marzo, la sala consiliare ospiterà un incontro dedicato al valore economico e sostenibile del patrimonio naturale e culturale. Interverranno il sindaco Fortunato Della Monica e i professori universitari Raffaele Sibilio e Sergio Beraldo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 4 marzo 2025 14:45:31

Il paesaggio e la cultura non sono solo espressioni di identità collettiva, ma rappresentano anche strumenti di sviluppo economico sostenibile. Questo il fulcro dell'ottavo incontro del progetto "Villaggi della Tradizione" (VoT), promosso dal GAL Terra Protetta, che si terrà venerdì 7 marzo nella sala consiliare del Comune di Cetara. L'evento, intitolato "Il patrimonio locale come leva per lo sviluppo economico", si articolerà in due momenti chiave: un seminario tecnico alle 15:00 e un workshop promozionale alle 16:15.

L'iniziativa coinvolgerà esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, tra cui il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, il presidente del GAL Terra Protetta Giuseppe Guida, il coordinatore Gennaro Fiume, il professor Raffaele Sibilio, docente di Sociologia generale presso l'Università di Napoli "Federico II", e il professor Sergio Beraldo, docente di Economia Politica presso lo stesso ateneo. A completare il parterre di relatori, l'imprenditore Gennaro Castiello, lo storico locale Giuseppe Liguori e l'imprenditore Francesco Crescenzo.

Tra i temi centrali dell'incontro, la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale come risorsa economica, la cooperazione intercomunale e il ruolo delle nuove tecnologie come i Big Data nel monitoraggio e nell'ottimizzazione delle risorse territoriali. Inoltre, si affronterà il delicato tema dell'overtourism e le strategie per gestire i flussi turistici in modo sostenibile.

Il progetto "Villaggi della Tradizione"

"Villages of Tradition" è una rete internazionale che unisce borghi di diversi paesi europei, accomunati da un forte legame con la cultura, la produzione e il turismo rurale. Il progetto mira a consolidare e ampliare l'offerta turistica di queste località attraverso un'azione congiunta di promozione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale della UE, dallo Stato italiano e francese, e supportato da enti locali come la Regione Campania e la Rete Leader, il progetto coinvolge diversi GAL, tra cui Partenio, Casacastra, Cilento Regeneratio, Colline Salernitane, Serinese Solofrana e Terra Protetta, oltre alla francese Othe Armance en Champagne.

Verso l'evento finale alla Federico II

Dopo aver fatto tappa a Tramonti, Agerola, Maiori, Pimonte, Sant'Agnello, Lettere e Cetara con incontri tematici, seminari e workshop, il viaggio di "Villaggi della Tradizione" culminerà il 31 marzo presso l'Università di Napoli Federico II. In tale occasione, il progetto riconoscerà ufficialmente Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti come nuovi borghi della rete VoT, segnando un ulteriore passo avanti nella promozione del turismo sostenibile e della valorizzazione del patrimonio locale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10663104

Territorio e Ambiente

Targhe alterne sulla SS163 Amalfitana: restrizioni dal 14 aprile al 2 maggio, cantiere ad Amalfi in fase di rimozione

AMALFI - Per far fronte all’annuale incremento di traffico durante i ponti festivi, dal 14 aprile al 2 maggio 2025 saranno nuovamente in vigore le targhe alterne lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. Il provvedimento, predisposto da Anas, interesserà le giornate legate alle festività di Pasqua, del...

La Commissione parlamentare d’inchiesta a Cetara per la colatura di alici Dop

Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....

A Cetara tornano i laboratori di ceramica: appuntamenti con "ArtLab Kids e Baby"

L’arte della ceramica torna protagonista a Cetara con il progetto "ArtLab Kids e Baby", un’iniziativa dedicata ai più piccoli per far loro scoprire il mondo dell’artigianato attraverso la creatività e il gioco. I laboratori, curati dall’artista Mena Bisogno, si terranno presso la Sala Ave Maria e si...

Cetara, al via un programma di cooperazione per la tutela ambientale nel Golfo di Salerno

Un importante passo avanti nella lotta contro l'inquinamento marino è stato compiuto con la firma di un protocollo d'intesa tra Coldiretti Pesca, rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Comune di Cetara, guidato dal sindaco Fortunato Della Monica, Cetara Servizi e la società...

Nasce PRO-ROSA: così la Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi celebra l’universo femminile

Di Mafalda Bruno Il giorno 8 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala Benincasa, avrà luogo la presentazione ufficiale della componente femminile della Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi denominata PRO-ROSA. Dopo i saluti del Sindaco di Cetara, Dott. Fortunato Della Monica, seguirà un intervento del Cav. Antonio...