Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Callisto I papa

Date rapide

Oggi: 14 ottobre

Ieri: 13 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare nel 1913: culla della ceramica e ponte tra storia e arte

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Uno sguardo sul passato della Costiera Amalfitana

Vietri sul Mare nel 1913: culla della ceramica e ponte tra storia e arte

Un’antica fotografia del 1913, pubblicata da Giovanni Forgione, riporta alla luce il volto di Vietri sul Mare agli inizi del Novecento, quando il borgo era già un centro fiorente di commercio e produzione ceramica. Le sue radici affondano nella storia etrusca e nella leggenda dell’antica Marcina

Inserito da (Admin), sabato 11 ottobre 2025 15:32:49

Vietri sul Mare è da sempre un crocevia di commerci, arte e tradizione, e agli inizi del Novecento questo spirito era già fortemente radicato. Una straordinaria immagine del 1913, condivisa da Giovanni Forgione nella pagina Antiche immagini, restituisce l'atmosfera di un tempo in cui il borgo, affacciato sul Golfo di Salerno, si consolidava come uno dei principali centri di produzione ceramica della Campania.

Il simbolo del "ciuccio", ancora oggi emblema di Vietri, era già allora un elemento caratteristico delle produzioni locali. Raffigurava la semplicità e la laboriosità della vita quotidiana sulla Costiera Amalfitana, dove il lavoro artigianale si intrecciava armoniosamente con la cultura del mare e della terra.

Le origini di Vietri affondano però molto più indietro nel tempo. Secondo la tradizione, il borgo nacque dopo la distruzione dell'antica Marcina, città etrusca situata nella zona dell'attuale Marina di Vietri. Era il 456 d.C. quando Genserico, re dei Vandali, portò devastazione e morte sulla costa. Due superstiti riuscirono a rifugiarsi sui monti vicini, dando vita a una nuova comunità che prese il nome di Vietri, derivato dal latino vetus, cioè "antico".

Oggi come allora, Vietri sul Mare continua a essere un punto di riferimento artistico e culturale della Costiera Amalfitana, simbolo di un legame indissolubile tra storia, tradizione e bellezza senza tempo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10722100