Tu sei qui: Notizie, LifestyleI vasi dell'artista vietrese Lucio Liguori in mostra ad Atrani
Inserito da (Admin), sabato 1 aprile 2023 18:28:15
Le cromie intense e gli originali motivi geometrici delle opere in ceramica del maestro Lucio Liguori impreziosiscono, da oggi, l'arredo urbano di Atrani.
Sono cinque le anfore che l'Amministrazione ha voluto installare in uno degli scorci più caratteristici del paese: via F. M. Pansa, ai piedi della collegiata di S. Maria Maddalena a cui il litografo tedesco Escher approdò in Metamophosis II.
Le installazioni celebrano la naturale vocazione di Atrani alla bellezza e ne evidenziano il dinamismo nel rinnovare il legame tra luoghi, memoria e modernità.
"Le opere del maestro ceramista Lucio Liguori rientrano nel più ampio progetto del Museo a cielo aperto, che stiamo portando avanti con il prezioso supporto del direttore artistico di Rino Mangieri. Attraverso installazioni dislocate in tutto il paese vogliamo riscoprire spazi quotidiani restituendoli alla fruizione di abitanti ed ospiti in maniera originale" spiega il sindaco Luciano de Rosa Laderchi.
"Le creazioni plasmate da Liguori riescono a raccontare, coniugando simbologia iconica della Costa d'Amalfi ed innovazione artistica, un legame identitario fortissimo con il territorio testimoniato dai colori brillanti, dai richiami al mare, dalle spericolate geometrie delle case aggrappate alla roccia."
"Siamo convinti che il progetto del museo diffuso sarà non solo un'attrattiva turistica ma anche una preziosa occasione di consapevolezza civica. I linguaggi dell'arte come antidoto contro l'oblio, in grado di restituirci in modo sempre nuovo le sfumature del territorio e della nostra identità" continua l'assessore alla Cultura Michele Siravo.
Nato a Vietri sul Mare nel 1958, Lucio Liguori sperimenta nel suo laboratorio artigiano di Raito foggiature e decorazioni che lo hanno portato in breve tempo ad essere tra i maestri della ceramica più importanti, non solo in Italia; ha introdotto a Vietri la tecnica del raku, arricchito il patrimonio iconografico locale rinnovando la tradizione figurativa "tedesca" e proponendo uno stile astratto-geometrico sulla scorta di Escher e Guido Gambone.
Leggi l'articolo completo di tutti i media sul sito del comune di Atrani
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cetara News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105316104
Il 12 settembre scorso, a Novi Sad, su invito del Magnifico Rettore dell'Università, Prof. Dejan Madič e del Club dei Professori Emeriti, il prof. Michele Guida, professore di Fisica Applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione...
Il 7 settembre militari della Guardia di Finanza si sono recati nella spiaggia sita in Via Marina, nel Comune di Cetara, e hanno sottoposto a sequestro penale l'area demaniale e le attrezzature balneari della Spiaggia Libera Attrezzata denominata "Lido Cetara", «con l'onere di rimuovere gli arredi balneari...
Celebrare la bellezza in uno dei luoghi più belli del mondo: la Costiera Amalfitana. Con questo obiettivo le selezioni di Miss Italia hanno fatto tappa a Cetara, domenica 30 luglio, quando l'arena "On Waves" è diventata passerella per una notte, con la Torre Vicereale a fare da sfondo. Dopo la sfilata,...
Di Mafalda Bruno Ieri, 20 luglio, il signor Pietro Pappalardo, ormeggiante della Travel Mar, ha trovato un portamonete sulla panchina di attesa per chi aspetta il traghetto. Pietro non ha perso tempo e l'ha sventolato in direzione del traghetto che stava imbarcando i passeggeri, gridando: "Di chi è questo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.