Ultimo aggiornamento 5 giorni fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Date rapide

Oggi: 12 maggio

Ieri: 11 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Notizie, LifestyleI fedeli di Cetara in cammino notturno verso Ravello per onorare i Santi Cosma e Damiano

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Notizie, Lifestyle

Pellegrinaggio di fede e devozione per la festa dei Santi Medici Cosma e Damiano

I fedeli di Cetara in cammino notturno verso Ravello per onorare i Santi Cosma e Damiano

Partiti a piedi nella notte, i pellegrini di Cetara hanno raggiunto Ravello per celebrare la festa dei Santi Medici Cosma e Damiano. Il pellegrinaggio, una tradizione che si perde nei secoli, si rinnova con devozione, ricordando gli antichi percorsi seguiti da generazioni di fedeli della Costiera Amalfitana

Inserito da (Admin), giovedì 26 settembre 2024 08:15:41

Nella notte tra il 25 e il 26 settembre 2024, un gruppo di fedeli di Cetara ha intrapreso, con profonda devozione, il tradizionale pellegrinaggio a piedi verso il Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano a Ravello. La partenza, avvenuta alle ore 1:00, ha segnato l'inizio di un lungo cammino, percorso in silenzio e preghiera, lungo le antiche vie che da secoli collegano i paesi della Costiera Amalfitana.

Guidati dal parroco di San Cosma e Damiano, don Aldo Savo, i pellegrini hanno affrontato l'arduo tragitto, unendo la fatica fisica a un sentimento spirituale che li ha accompagnati fino alla meta. Arrivati a Ravello, sono stati accolti presso il Santuario, dove li attendeva un momento di raccoglimento e di celebrazione della messa in onore dei Santi Medici, protettori dei malati e simbolo di guarigione.

Questa antica tradizione di pellegrinaggio affonda le radici nella storia della Costiera Amalfitana, come ricorda il giornalista Sigismondo Nastri. In passato, i fedeli partivano da ogni angolo della costa, camminando ore per raggiungere il Santuario di Ravello nel giorno della festa. Lo stesso Nastri racconta come da bambino percorresse il sentiero che da Amalfi, attraverso Scala, conduceva al Santuario, con pause sotto gli ulivi per gustare una "marenna" fatta in casa, ricca di sapori autentici come il gattò di patate e i crocché preparati dal padre.

Il gruppo di fedeli di quest'anno, come testimoniato dalle foto, si è riunito immortalando il momento insieme a don Aldo Savo, rettore del Santuario ravellese, che ha accolto calorosamente i pellegrini, rinnovando quel legame di ospitalità e spiritualità che da sempre contraddistingue questa festa.

La festa dei Santi Cosma e Damiano a Ravello è un'occasione di incontro, memoria e fede per tutti coloro che si sentono legati a questa antica tradizione, un percorso di devozione che continua a rinnovarsi anno dopo anno, unendo le comunità della Costiera Amalfitana nel nome dei Santi Medici.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104426105

Notizie, Lifestyle

Il Sindaco di Cetara accoglie il nuovo comandante dei Carabinieri Gerardo Varone

Un nuovo punto di riferimento per la sicurezza di Vietri sul Mare e Cetara. Il Maresciallo Maggiore Gerardo Varone ha ufficialmente assunto il comando della Stazione Carabinieri di Vietri sul Mare, consolidando una presenza importante al servizio dei cittadini dei due Comuni costieri. Cinquantunenne,...

Cetara in Fiore, torna il mercatino dei fiori e delle piante: appuntamento il 27 aprile e il 18 maggio

La primavera si accende di colori e profumi a Cetara con la dodicesima edizione del Mercatino dei Fiori e delle Piante, in programma sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 a Largo Marina. L'iniziativa, organizzata dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, offrirà dalle ore 7:00 alle 21:00 una vasta scelta...

Porto di Cetara, la Capitaneria impugna il nuovo regolamento: il sindaco Della Monica si appella al ministro Salvini

La questione del nuovo regolamento del porto di Cetara si infiamma e arriva alle soglie del Governo. Dopo il ricorso al TAR presentato dalla Capitaneria di Porto di Salerno contro il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale, il sindaco Fortunato Della Monica annuncia la volontà...

Ultimati i lavori di bonifica: da giovedì 10 aprile via il senso unico alternato a Cetara

Buone notizie per residenti, pendolari e visitatori della Costiera Amalfitana: da giovedì 10 aprile alle ore 17 sarà completamente ripristinata la circolazione su entrambi i sensi di marcia lungo la Statale Amalfitana 163, nel tratto ricadente nel territorio del Comune di Cetara. I lavori di messa in...

Il Comune di Ceriale concede il patrocinio morale all’Associazione “I Sampietrini” di Cetara

L'Associazione "I Sampietrini - I Devoti di San Pietro in Cetara" ha voluto indirizzare una lettera di ringraziamento al Comune di Ceriale e alla sua prima cittadina, la dottoressa Marinella Fasano, per il prezioso sostegno ricevuto. Un gesto che, oltre a rappresentare un importante riconoscimento simbolico,...