Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Notizie, LifestyleDa Cetara a Novi Sad per una Lectio Magistralis, il prof. Michele Guida (UNISA) in Serbia per parlare del Centro THERADE

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Notizie, Lifestyle

Cetara, Salerno, UNISA, lectio magistralis, fisica, Serbia

Da Cetara a Novi Sad per una Lectio Magistralis, il prof. Michele Guida (UNISA) in Serbia per parlare del Centro THERADE

Nel corso della prolusione, il Prof. Guida ha illustrato diversi progetti comuni in corso nel campo della fisica applicata ai beni culturali al monitoraggio ambientale e ai rischi per la salute associati alla esposizione alle radiazioni, nonché un progetto di realizzazione di un centro scientifico internazionale di Ricerche e Studi Avanzati in Tecnologie innovative per le radiazioni, i beni culturali, ambientali ed i rischi per la salute, che avrà sede presso il Dipartimento DIEM

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 20 settembre 2023 16:09:27

Il 12 settembre scorso, a Novi Sad, su invito del Magnifico Rettore dell'Università, Prof. Dejan Madič e del Club dei Professori Emeriti, il prof. Michele Guida, professore di Fisica Applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM), alla presenza delle autorità accademiche serbe e dell'Addetto Scientifico presso l'Ambasciata d'Italia, prof. Luciano Catani, ha tenuto una Lectio Magistralis sullo stato dell'arte e le prospettive future della collaborazione tra le due Università, attraverso la Rete di Eccellenze Europee per lo studio del Radon, NERITA, costruita insieme alla Prof. Nataša Todorović, leader del Gruppo di Fisica Nucleare presso l'Università Serba, e Visiting Professor presso UNISA.

L'incontro si è svolto nell'ambito di una decennale cooperazione scientifica e accademica tra le Università di Salerno (UNISA) e di Novi Sad, Serbia, e la dichiarazione congiunta di cooperazione, siglata a marzo 2023, tra l'Ambasciata d'Italia a Belgrado e la maggiori università serbe, nei campi dell'istruzione superiore, delle scienze, della cultura e dell'arte.

Nel corso della prolusione, il Prof. Guida, salernitano di nascita ma residente a Cetara, ha illustrato diversi progetti comuni in corso nel campo della fisica applicata ai beni culturali al monitoraggio ambientale e ai rischi per la salute associati alla esposizione alle radiazioni, nonché un progetto di realizzazione di un centro scientifico internazionale di Ricerche e Studi Avanzati in Tecnologie innovative per le radiazioni, i beni culturali, ambientali ed i rischi per la salute, che avrà sede presso il Dipartimento DIEM, che ha conseguito il titolo di dipartimento di eccellenza nella ricerca, dell'Università di Salerno e coinvolgerà le Università serbe di Novi Sad e Kragujevac, l'Università Tecnica di Riga, Lettonia e l'Università di Kirklareli, Turchia.

Il Centro, denominato THERADE, perseguendo, come sua Mission, la Sostenibilità e l'Innovazione in tutte le sue attività, avrà come obiettivi:

  • l'attività di ricerca di base ed applicata nel campo delle tecnologie innovative per le radiazioni, la protezione e conservazione dei beni culturali, il monitoraggio degli ambienti ed i rischi per la salute, attraverso il contributo interdisciplinare e transdisciplinare della fisica applicata, dell'ingegneria delle tecnologie dell'informazione, dell'ingegneria civile, delle scienze ambientali e della terra, delle scienze della salute e della vita;
  • la progettazione e realizzazione di programmi di alta formazione sostenibile, capaci di colmare il divario nell'accesso alle tecnologie innovative per un ambiente sostenibile e benessere, ed il divario di genere, in particolare in paesi emergenti e in via di sviluppo.

All'iniziativa, seguita con grande attenzione dai media locali intervenuti per l'occasione, ha contribuito in maniera fattiva e professionale lo staff del Rettore dell'Università di Novi Sad, coordinato dalla Dott.ssa Ljiljana Mićović.

Successivamente al 12 settembre, su Invito del Magnifico Rettore e del Club dei Professori Emeriti, è seguita la Lectio Magistralis della Dott.ssa Simona Mancini, anch'essa del DIEM, che si è soffermata sul Progetto PON-REACT GREEN 06, sulla biocompatibilità, dal punto di vista radiologico, di materiali da costruzione tradizionali ed innovativi. In tale progetto oltre alle Università di Novi Sad, Tecnica di Riga, sono coinvolte le società di certificazione del Gruppo Dimitto, Italia, Svizzera e Balkans, e la Knauff, Lettonia, leader mondiale nel settore delle costruzioni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104525101

Notizie, Lifestyle

Il Sindaco di Cetara accoglie il nuovo comandante dei Carabinieri Gerardo Varone

Un nuovo punto di riferimento per la sicurezza di Vietri sul Mare e Cetara. Il Maresciallo Maggiore Gerardo Varone ha ufficialmente assunto il comando della Stazione Carabinieri di Vietri sul Mare, consolidando una presenza importante al servizio dei cittadini dei due Comuni costieri. Cinquantunenne,...

Cetara in Fiore, torna il mercatino dei fiori e delle piante: appuntamento il 27 aprile e il 18 maggio

La primavera si accende di colori e profumi a Cetara con la dodicesima edizione del Mercatino dei Fiori e delle Piante, in programma sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 a Largo Marina. L'iniziativa, organizzata dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, offrirà dalle ore 7:00 alle 21:00 una vasta scelta...

Porto di Cetara, la Capitaneria impugna il nuovo regolamento: il sindaco Della Monica si appella al ministro Salvini

La questione del nuovo regolamento del porto di Cetara si infiamma e arriva alle soglie del Governo. Dopo il ricorso al TAR presentato dalla Capitaneria di Porto di Salerno contro il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale, il sindaco Fortunato Della Monica annuncia la volontà...

Ultimati i lavori di bonifica: da giovedì 10 aprile via il senso unico alternato a Cetara

Buone notizie per residenti, pendolari e visitatori della Costiera Amalfitana: da giovedì 10 aprile alle ore 17 sarà completamente ripristinata la circolazione su entrambi i sensi di marcia lungo la Statale Amalfitana 163, nel tratto ricadente nel territorio del Comune di Cetara. I lavori di messa in...

Il Comune di Ceriale concede il patrocinio morale all’Associazione “I Sampietrini” di Cetara

L'Associazione "I Sampietrini - I Devoti di San Pietro in Cetara" ha voluto indirizzare una lettera di ringraziamento al Comune di Ceriale e alla sua prima cittadina, la dottoressa Marinella Fasano, per il prezioso sostegno ricevuto. Un gesto che, oltre a rappresentare un importante riconoscimento simbolico,...