Ultimo aggiornamento 5 giorni fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: GourmetLa Colatura di Alici di Cetara è ufficialmente DOP, soddisfazione per il ministro Bellanova: «Eccellenza del Made in Italy»

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Gourmet

Cetara, Costiera amalfitana, Colatura di alici, DOP

La Colatura di Alici di Cetara è ufficialmente DOP, soddisfazione per il ministro Bellanova: «Eccellenza del Made in Italy»

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea L349 di oggi, 21 ottobre 2020, l’Unione Europea ha finalmente riconosciuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) alla colatura d'alici di Cetara

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 21 ottobre 2020 15:04:56

«Solo pochi mesi fa ero a Cetara a inaugurare il Museo Cantina della Colatura di Alici. Oggi arriva la notizia che la colatura è stata riconosciuta come prodotto DOP dall'Unione Europea. Un altro importante riconoscimento per il nostro agroalimentare e un'occasione di crescita e sviluppo per i produttori e per il territorio tutto. Insieme, continuiamo a lavorare per valorizzare al meglio questa grande eccellenza del nostro Made in Italy».

A scriverlo sui propri canali Social è la ministra dell'Agricoltura Teresa Bellanova. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea L349 di oggi, 21 ottobre 2020, l’Unione Europea ha finalmente riconosciuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) alla colatura d'alici di Cetara.

Un incessante lavoro iniziato esattamente 5 anni fa grazie al costante lavoro dell’associazione della Colatura di Alici di Cetara Dop in stretta sinergia con Istituzioni, produttori, ristoratori e pescatori.

La Colatura di Alici di Cetara è il 25° prodotto campano ad essere riconosciuto dalla UE tra le denominazioni geografiche, la quindicesima DOP, la prima tra i prodotti della pesca.

«Un grande successo, un grande traguardo che sembrava davvero esser così lontano. Quasi impossibile perché "burocraticamente" difficoltoso e con tempi lunghissimi. Questo è il motivo che ci ha portato, per troppi anni, a lasciar perdere. Ma la storia, (primo requisito in assoluto richiesto) ci ha dato ragione», ha dichiarato il sindaco Fortunato Della Monica.

«Ed eccoci qui. A segnare sul nostro calendario, una data storica. Cetara ce l’ha fatta! Il prodotto che rappresenta la nostra identità, la colatura di alici, entra a far parte delle eccellenze italiane nel mondo con un marchio che tutela un’antica tradizione Grazie a chi ha creduto, in tempi non sospetti, che questo liquido ambrato, potesse dare lustro al nostro piccolo paese di pescatori. Un borgo che da oggi profuma ancor di più di autenticità», ha chiosato.

Leggi anche:

Colatura di Alici di Cetara DOP: si guarda al futuro, prossime mosse Agroqualità e produzione

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108828102

Gourmet

Ad Amalfi la Pasticceria Pansa si rinnova: nuovi locali, stessa dolcezza di sempre

Un nuovo capitolo si apre per la storica Pasticceria Pansa, simbolo della dolce tradizione amalfitana. Dopo un periodo di restyling invernale, i suoi locali rinnovati sono pronti ad accogliere clienti e visitatori con lo stesso spirito di sempre, arricchito da nuove energie e dettagli che migliorano...

“Calice! Alici al calice”: a Cetara cinque appuntamenti dedicati a masterclass e abbinamenti vino-cibo

Il mondo vitivinicolo e la colatura si avvicenderanno tra racconti e calici da assaporare. Per buongustai e appassionati, Cetara ospita gli appuntamenti di "Calice! Alici al Calice", da un'idea di ambientarti, che proporrà ben cinque date, il 17 e 24 novembre, 1 dicembre, 19 e 26 gennaio, tutte di venerdì....

Tre ristoranti della Costiera Amalfitana nelle classifiche di "50 Top Italy" curate da Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere

C'è anche la Costiera Amalfitana (e la cosa non ci stupisce) nelle classifiche di 50 Top Italy, la guida online del meglio del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali. «Abbiamo suddiviso i migliori ristoranti della Penisola - dichiarano i tre curatori della guida, Barbara Guerra, Luciano Pignataro...

La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Il 14 ottobre il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG si presenta per la prima volta a Cetara in provincia di Salerno presso l'Hotel Cetus per un pomeriggio dedicato interamente alla presentazione della Denominazione e delle sue caratteristiche. Nell'ambito delle attività di...

La "buona ristorazione" a Cetara fa rima con ‘A Lampara /foto

di Mafalda Bruno Gestire un ristorante non è uno scherzo, e lo capiamo bene anche noi non addetti ai lavori, perché va messa in atto una vera e propria arte, mista a passione nella preparazione dei cibi, nel modo di presentarli, nella gentilezza con cui ci si prende cura dei clienti e, diciamolo pure,...