Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Percorsi nel gusto", 11 settembre l'appuntamento a Cetara tra tradizione, dieta mediterranea e sostenibilità
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 settembre 2024 11:39:01
Cetara si prepara ad accogliere la terza edizione di "Percorsi nel Gusto", un evento che celebra la Dieta Mediterranea, organizzato dalla Fondazione Ebris, in collaborazione con il GAL Approdo di Ulisse e il Museo Vivente della Dieta Mediterranea. L'11 settembre, questo suggestivo borgo della Costiera Amalfitana sarà il centro di un percorso che intreccia cibo, salute e tradizione, con la partecipazione di esperti di fama mondiale.
La giornata inizierà alle 10:15 con l'accoglienza da parte del Sindaco di Cetara, seguita da una visita al mercato ittico e un laboratorio sulla Colatura di Alici di Cetara DOP, un prodotto che incarna la tradizione e la sostenibilità della pesca locale. Alle 11:15, i partecipanti avranno la possibilità di scoprire i segreti di questa antica lavorazione, simbolo dell'eccellenza gastronomica cetarese.
Il clou della giornata sarà la tavola rotonda prevista alle 12:00, dal titolo "Sostenibilità ambientale, tracciabilità di filiera ed identità locale: elementi cardine per lo sviluppo della penisola Amalfitana e Sorrentina". Tra i relatori ci saranno figure di spicco del mondo della nutrizione e della sostenibilità, come Alessio Fasano, Presidente della Fondazione Ebris e ricercatore pioniere sulla celiachia, e Frank Hu, epidemiologo della Harvard T.H. Chan School of Public Health, specializzato nella prevenzione delle malattie cardiometaboliche. Inoltre, sarà presente Kevin Sbraga, celebre chef internazionale e vincitore di "Top Chef", che condividerà la sua visione sulla Dieta Mediterranea e la sua influenza nella cucina contemporanea.
La discussione si concentrerà sull'importanza di promuovere una dieta sana e sostenibile come strumento per migliorare la salute globale e preservare le risorse naturali. Verranno affrontati temi cruciali come la tracciabilità alimentare e l'impatto dell'industria alimentare sul nostro pianeta.
La giornata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici del territorio, dove i partecipanti potranno assaporare le eccellenze locali e scoprire come la Dieta Mediterranea possa essere un modello alimentare sostenibile e salutare.
L'evento rappresenta una grande opportunità non solo per approfondire il legame tra cibo, salute e ambiente, ma anche per valorizzare le tradizioni locali e le eccellenze della Costiera Amalfitana. Un'occasione unica per cittadini e visitatori di entrare in contatto con esperti internazionali e comprendere l'importanza di un'alimentazione consapevole e sostenibile.
"Percorsi nel Gusto" continuerà fino al 13 settembre con una seconda tavola rotonda presso la Fondazione Ebris di Salerno, consolidando Cetara come epicentro di un dibattito globale su alimentazione, salute e sostenibilità.
Un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire i segreti della Dieta Mediterranea, in uno dei luoghi che ne custodisce l'anima più autentica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cetara News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10354108
Cetara si prepara a vivere nuovamente uno degli appuntamenti più attesi e colorati dell'anno: il Carnevale. L'evento, che coinvolge grandi e piccini, promette ancora una volta di regalare momenti di allegria, creatività e divertimento, rinsaldando lo spirito comunitario che contraddistingue questo piccolo...
Cetara si prepara a celebrare l'arrivo del 2025 con un evento imperdibile: la notte di San Silvestro in Piazza San Francesco. Quest'anno la tradizionale festa compie 10 anni, rinnovando l'appuntamento con un'atmosfera unica fatta di musica, luci e il calore che solo Cetara sa regalare. A partire dalla...
Cetara si prepara a vivere la magia del Natale con un evento speciale pensato per i più piccoli e le loro famiglie. Sabato 21 dicembre 2024, a partire dalle ore 10, Largo Marina si trasformerà in un luogo incantato dove Babbo Natale aspetterà tutti i bambini buoni per trascorrere insieme una giornata...
La Fondazione San Pietro Apostolo ETS invita tutta la comunità a un evento musicale imperdibile, il concerto "Note Natalizie", che si terrà sabato 14 dicembre alle ore 17:00 presso la Chiesa di San Pietro Apostolo a Cetara. L'evento vedrà la partecipazione dell'Istituto Comprensivo di Vietri sul Mare,...
Totò ha tanto amato. Totò ha amato il suo prossimo, ha amato un popolo in particolare, quello napoletano che ha bisogno continuamente di sognare per cambiare, ha bisogno di un Re, un Masaniello, che faccia dimenticare la tristezza, quella malinconia che leggi negli occhi di chi soffre, perché ama e vuole...