Tu sei qui: CronacaEx assessore della Costiera Amalfitana aveva diffidato per stalking Maria Rosaria Boccia prima dello scandalo con il Ministro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 settembre 2024 18:03:28
L'imprenditrice campana Maria Rosaria Boccia, nota per il suo coinvolgimento recente nello scandalo che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, sarebbe stata destinataria - in passato - di una diffida legale per atti persecutori e stalking nei confronti di M.M., ex assessore di un piccolo comune della Costiera Amalfitana, con cui aveva avuto una breve relazione. Le inquietanti rivelazioni emergono da un articolo dettagliato pubblicato dal quotidiano "La Verità" e successivamente ripreso da Dagospia.
Secondo quanto riportato, la relazione tra Boccia e l'ex assessore si sarebbe interrotta unilateralmente a luglio del 2018, provocando una reazione ossessiva da parte della donna. Il 3 agosto, Boccia avrebbe comunicato all'uomo di essere incinta, una notizia che, nonostante fosse stata poi smentita da un test di gravidanza negativo, non ha fermato i suoi comportamenti persecutori. L'ex assessore, in una dichiarazione rilasciata tramite il suo legale, ha descritto un vero e proprio incubo iniziato proprio dopo quella data.
Gli episodi di stalking sarebbero stati documentati da telecamere di sicurezza e avrebbero incluso inseguimenti ad alta velocità e citofonate notturne, spesso seguite da insistenti tentativi di contatto. M.M. sarebbe stato costretto a mettere il suo cellulare in modalità silenziosa per evitare le chiamate incessanti di Boccia. La situazione, diventata insostenibile, ha portato M.M. a rivolgersi al suo avvocato per redigere una diffida formale, chiedendo l'immediata cessazione di ogni comportamento persecutorio da parte della donna. La diffida, inviata nel 2018, avvertiva che la mancata osservanza avrebbe portato a una denuncia formale e non revocabile, secondo quanto previsto dalla normativa italiana contro gli atti persecutori.
Nonostante l'apparente escalation delle tensioni, la vicenda non sembra essere mai giunta in tribunale. Tuttavia, la recente esposizione pubblica del caso, insieme allo scandalo che coinvolge il Ministro Sangiuliano, ha riacceso i riflettori su Boccia e sul suo passato controverso. Mentre si attendono ulteriori sviluppi, la vicenda solleva interrogativi sul delicato equilibrio tra vita privata e sfera pubblica in situazioni di alta visibilità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Cetara News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107710101
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Salerno hanno effettuato un controllo all'interno di un panificio situato nel centro cittadino. L'operazione, condotta nell'ambito dei controlli periodici per garantire la sicurezza alimentare, ha fatto emergere alcune...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...
Cetara (Salerno) - Una sentenza definitiva del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha annullato l'articolo 8, comma 10, del "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree e pertinenze demaniali nel Porto di Cetara", con l'effetto che 25 stalli di sosta destinati...
È stato ritrovato a Cetara, in Costiera Amalfitana, il gommone con motore Yamaha da 225 cavalli rubato nella notte tra domenica e lunedì dal porto di Marina di Casal Velino, nel Cilento. A individuarlo, alla deriva nei pressi della spiaggia, è stato un pescatore del posto, che ha prontamente allertato...