Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Benedetta vergine

Date rapide

Oggi: 6 maggio

Ieri: 5 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: ChiesaIl mondo cristiano piange la morte di Papa Benedetto XVI. Le riflessioni di Mafalda Bruno

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Chiesa

Morte Papa Ratzinger: "Cosa ho imparato da lui"

Il mondo cristiano piange la morte di Papa Benedetto XVI. Le riflessioni di Mafalda Bruno

L'editoriale di Mafalda Bruno dopo la scomparsa di Joseph Aloisius Ratzinger, Papa emerito

Inserito da (Admin), sabato 31 dicembre 2022 18:11:03

di Mafalda Bruno per Cetara News

Premetto subito che questo mio scritto non è una lezione di catechismo, non mi compete e c'è già chi lo fa egregiamente. Vorrei solo mettere per iscritto le sensazioni personali che ho avuto il giorno che il Papa Emerito ha salutato i fedeli prima di lasciare San Pietro e le riflessioni che ho avuto in questi giorni dopo le notizie del suo stato di salute. E invito da subito, caldamente, chi è scettico su questi argomenti a leggere altrove cose più lievi e spensierate. Giuro che non mi offendo: "A' Maronn v'accumpagn."

Per interesse e per la mia antica passione per la lingua latina, ho letto, diciamo che ho sbirciato, varie cose nel corso della vita: da Sant'Agostino a San Tommaso D'Aquino , nonché alcuni Dottori della Chiesa. Ho letto e leggo di religione come di letteratura, politica, cronaca... cerco di non farmi mancare niente insomma, anche perché, tra l'altro, pare sia un ottimo antidoto per prevenire l'Alzheimer.

Ero in Piazza San Pietro il giorno della partenza del Papa. Ho ascoltato il suo discorso di commiato che poco si è fermato a spiegare i motivi delle sue dimissioni, e quindi cose personali come la sua malattia, mentre si è molto dilungato su una frase "la barca della Chiesa è Sua" e quindi non può succederle niente anche in mezzo alle peggiori tempeste. Almeno questo è il concetto che in me è rimasto impresso.

A parte la mestizia che si avvertiva chiara e forte in tutta la piazza, ho pensato che il Papa ci stesse mandando un messaggio preciso: non c'entra che il Capo pro tempore della chiesa, il facente funzioni divino, sia questo o quel Papa, se perdiamo di vista chi è il Capitano della barca, poco abbiamo capito della fede. La partenza poi dell'elicottero che lo portava via è stata una stretta allo stomaco per tutti noi. Mi sono seduta su un gradino del colonnato e come un fiume in piena è uscito l'articolo per L'Araldo Abruzzese. Persino il cielo era tristemente plumbeo.

Ero in Piazza anche il giorno della prima Messa domenicale di Papa Francesco ed essendo accreditata in Sala Stampa Vaticana, mi sono avvicinata alle persone appollaiate sulle transenne per fare qualche domanda e poi scriverci sopra. Una signora di Roma mi ha detto senza pensarci un attimo, che era la prima volta che tornava in Piazza a Messa di domenica. Come mai? Le ho chiesto. Perché il Papa che c'era prima non mi piaceva. E lei signora si regola sulla simpatia personale o su quello che il Papa rappresenta in terra? Nun ce posso fà niente... io la penso così, mi ha risposto. Fine dell'intervista. (Ho pensato tra me e me: "meno male che la barca è Sua").

Mi chiedo a quanti di noi sarebbe stato simpatico San Matteo che di mestiere aveva sempre fatto l'esattore delle tasse (sai le risate...) o San Tommaso, criticone e scettico... e mi immagino pure musone, o lo stesso nostro caro San Pietro (mi scusino i cetaresi) che ne ha combinate di tutti i colori pur avendo avuto il privilegio di essere stato scelto come Primo Papa. Eppure questi Santi sono Apostoli.

Allora il messaggio che forse Papa Benedetto XVI (almeno io l'ho percepito così) ci ha voluto lasciare è stato di alzare ogni tanto lo sguardo verso l'alto, di guardare oltre il nostro naso, e risalire al vero motivo della Fede. E chi la fede non ce l'ha... boh? Non lo so, ma massimo rispetto. Sempre.

Quindi avere in simpatia un Papa piuttosto che un altro è cosa riprovevole? Assolutamente No. Lo diventa, a mio parere, nel momento in cui questo o quel Papa condizionano il nostro rapporto con la fede.

Se a scuola abbiamo ricordi simpatici più verso un professore piuttosto che un altro, la scuola quella rimane, e non ci può condizionare al punto di rinunciare allo studio se il Preside di turno non rientra nelle nostre grazie.

Tutto qui il mio pensiero. "La barca è sua". L'equipaggio e il suo Rappresentante, simpatico o antipatico che sia, ha un contratto a termine, è solo al servizio temporaneo del Comandante.

Grazie per questa lectio magistralis e buon viaggio verso casa Santità.

 

Foto: Auxilium - Società Cooperativa Sociale

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109044104

Chiesa

Papa Francesco ha lasciato questa terra: che la gloria sia con lui!

di Mafalda Bruno Un fulmine a ciel sereno ci avrebbe fatto meno impressione: sì, si sapeva e si vedeva che il Pontefice stava soffrendo e anche tanto, ma vederlo ieri in Piazza San Pietro in carrozzella, ci aveva, come dire, tranquillizzato, facendoci pensare che, tutto sommato, ancora qualche tempo...

Cetara: grande partecipazione alle funzioni del Venerdì Santo

di Mafalda Bruno La Chiesa di San Pietro Apostolo, letteralmente gremita di fedeli, ha vissuto tutti i riti del Venerdì Santo tra canti e preghiere eseguiti con grande raccoglimento e preghiera. Durante l'omelia il Parroco, don Andrea Caputo, ha invitato tutti noi presenti a non assuefarci davanti a...

Cetara, la contrada Fuenti celebra i 20 anni di devozione alla Madonna del Buon Consiglio

Un appuntamento sentito e atteso dalla comunità di Cetara si rinnoverà venerdì 25 aprile 2025 nella contrada Fuenti, dove si svolgeranno i festeggiamenti in onore della Madonna del Buon Consiglio, giunti al loro 20° anniversario. L’iniziativa, organizzata dalla Parrocchia di San Pietro Apostolo con la...

L'anniversario di Don Gioacchino Lanzillo come parroco della chiesa di Sant’Alfonso a Cava de’ Tirreni

La comunità di Cetara si unisce in un caloroso augurio a Don Gioacchino Lanzillo, figlio della cittadina e oggi parroco della chiesa di Sant'Alfonso a Cava de' Tirreni, in occasione del suo anniversario di sacerdozio. I Devoti di San Pietro Cetara e tutta la cittadinanza hanno espresso il loro affetto...

Papa Francesco invia un messaggio di vicinanza ai Devoti di San Pietro di Cetara

Con un profondo senso di riconoscenza, l’Associazione "I Sampietrini – I Devoti di San Pietro in Cetara" accoglie il messaggio inviato dal Santo Padre attraverso la Segreteria di Stato Vaticana. Nella lettera, Papa Francesco incoraggia i membri a proseguire con entusiasmo il loro impegno per la fede,...